5 (+1) consigli da sfruttare nel processo creativo

Di
Redazione Millionaire
24 Agosto 2012

In un precedente articolo su come sviluppare la creatività dal punto di vista personale e soprattutto aziendale (puoi leggerlo a questo link), abbiamo visto insieme le quattro fasi distinte di un processo creativo corretto, che porti a risultati apprezzabili.

Ora proveremo a comprendere quali sono le strategie di cui tenere in conto se si vuole evitare di commettere errori madornali durante tale processo.

In base alle situazioni, il processo creativo può assumere forme e contenuti (in particolare sui tempi, sul numero di persone coinvolte, etc.) diversissimi.

Ecco alcune strategie che possono aiutarti a restare in sella durante il processo.

1 Prima di partire fermati e rifletti

Rifletti innanzitutto sul potenziale in campo.

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • Chiediti alcune cose molto semplici:
  • Quali sono i tuoi limiti? In quali ambiti hai bisogno di aiuto e in quali, invece, puoi procedere per conto tuo?
  • Come porti a termine i tuoi compiti, in genere? Può funzionare anche questa volta o devi cambiare direzione?

[/styled_list]

Il team che hai messo insieme per risolvere la questione è adatto? Come si troverà a lavorare insieme?

2 Accogli la diversità

Dopo aver capito quali sono i tuoi limiti e quali sono i punti di forza del tuo team, sii in grado di accoglierne la diversità di pensiero. Accogli i consigli di chi hai scelto per un determinato aspetto, senza forzarli nell’abbracciare le tue idee, a ogni costo. Altrimenti, perché li avresti scelti?

3 Fai attenzione all’amore a prima vista

Hai avuto un’improvvisa illuminazione e ti sei innamorato del tuo lampo di genio su come innovare la distribuzione di un tuo prodotto? Benissimo. Fai attenzione, però.

Potresti effettivamente avere imboccato la strada giusta, ma potrebbe anche trattarsi di entusiasmo mal riposto: forse non hai esplorato con sufficiente attenzione tutti gli aspetti del problema.

Assicurati che l’idea:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • si adegui alla tua esigenza,
  • sia ben ponderata;
  • sia fattibile in termini pratici dalla tua organizzazione.

[/styled_list]

4 Vai avanti un passo per volta

Saltare uno step può generare problemi molto seri. Gli errori più comuni sono: concentrarsi sulla questione sbagliata (potresti scoprire che il problema su cui hai speso due giorni di lavoro era in realtà un falso problema) e implementare una soluzione a metà (a causa della fretta).

Annota sempre in quale punto del percorso sei e quale sarà lo step immediatamente successivo.

5 Renditi conto del momento in cui è necessario passare allo step successivo

Fai attenzione a questi errori:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • se ti piace particolarmente una parte del processo, potresti indugiarvi eccessivamente (potresti ad esempio essere troppo preso dall’immaginare quanto bene funzionerà la tua idea da non essere capace di metterla in pratica);
  • ossessionarsi troppo su possibilità infinite o nel chiarire ogni dettaglio potrebbe non essere la scelta giusta; ricorda che finché non metti in pratica la soluzione innovativa che hai individuato non ti accorgerai mai dei possibili errori;
  • non bloccarti su uno step specifico: assicurati di aver fatto un lavoro accurato (non maniacale) e di aver ancora ben chiaro qual è il tuo obiettivo; dopodiché vai avanti.[/styled_list]

Il consiglio in più: non deprimerti prima di iniziare

Molti di quelli che leggono questo articolo potrebbero pensare di non avere il giusto “quid” per sviluppare un’idea innovativa. Niente di più sbagliato.

Uno studio dello psicologo ricercatore Anthony McCaffrey ha individuato il cosiddetto “aha moment”, l’istante in cui il cervello emette un impulso positivo alla “creazione”: di un’idea originale, di un’innovazione nella propria attività o nella propria routine quotidiana. Bene, la conclusione è che l’aha moment può essere raggiunto da tutti.

Proprio tutti. Certo non è un processo semplice, come abbiamo provato a vedere insieme in questo articolo: ma si può fare.

 

Gennaro Sannino

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.