Cina: in arrivo cambiamenti e opportunità di guadagno

Di
Silvia Messa
13 Novembre 2012

In questi giorni, la Cina è al centro dell’attenzione mediatica mondiale a causa del Congresso del  Partito Comunista, dove i 2900 rappresentanti  dell’Assemblea Popolare Nazionale si riuniscono a decidere le linee guida del partito e i successori alla presidenza e alla vice presidenza del Paese.

Ogni cambiamento rappresenta un’occasione di sviluppo: non solo per l’economia di quel Paese, ma anche per il resto del mondo, dal momento che la Cina è uno dei principali centri produttivi mondiali.

Stando a quanto ha dichiarato il presidente Hu Jintao, le linee guida della prossima legislatura saranno:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • Lotta alla corruzione
  • Trasparenza politica
  • Duplicare il Pil entro il 2020 con la domanda interna
  • Una riforma delle istituzioni politiche non in stile occidentale
  • Introduzione di un sistema pensionistico e sociale
  • Miglioramento della politiche ambientali

[/styled_list]

Tutte queste misure riformatrici ci interessano per due ragioni fondamentali:

1. Prevedere investimenti più sicuri nella Repubblica Popolare Cinese attraverso la tutela dell’imprenditore straniero e di fatto la sua possibilità di difendersi in corte;

2. Avere una sorta di “anteprima” sui mercati che probabilmente si svilupperanno nei prossimi anni in Cina.

L’aumento della domanda interna e l’incremento del potere d’acquisto della popolazione cinese darà vita a un mercato in crescita continua,  spronato dall’aiuto del governo.

A tal proposito, ricordiamo l’effetto positivo della campagna che lo Stato ha messo in campo verso la fine dell’anno cinese 2011: sono stati consegnati degli assegni ai contadini per comprare elettrodomestici e forniti incentivi monetari alle fabbriche che forniscono questi prodotti anche nelle zone più lontane del Paese.

I settori su cui puntare

Vediamo allora quali sono i primi settori in via di sviluppo che già conoscono un forte incremento in questi anni:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”orange”]

  • La pubblicità in ogni sua forma, volta a promuovere e informare il cliente; in questo settore si sente una mancanza strutturale, dovuta anche all’ampiezza del mercato e alla ricerca di soluzioni a breve termine per massimizzare i risultati immediati; spesso però non si considerano ancora campagne su medio e lungo raggio;
  • Logistica: per il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti da distribuire in realtà climatiche diverse; risulta molto difficile, oggi, trovare punti di logistica idonei e i trasporti sono ancora gestiti da sole due società leader nel settore del corriere espresso in maniera molto efficiente; la spedizione merci risulta però ancora molto problematica e sommaria con grossi volumi di merce;
  • Consulenti per le società straniere che vogliono entrare in questo mercato sia a livello legale, contabile, doganale.

[/styled_list]

Un altro settore in forte espansione è legato allo sviluppo dell’educazione dei bambini: una volta cresciuti, avranno infatti il dovere economico di supportare il genitore in età avanzata e dovranno far fronte a un mondo in cui non basta più solo sapere “un po’ d’inglese” per riuscire a farsi una posizione.

A questa lista, possiamo aggiungere tutti i prodotti di largo consumo tra cui la cura della pelle e dell’estetica, mania delle donne cinesi.

Il cliente cinese vuole e può ma non sa cosa desiderare: il produttore straniero sa cosa proporre, ma non sa come farlo penetrare nel mercato senza offendere la cultura locale. Questo il delicato incontro tra domanda e offerta nella Cina del prossimo decennio.

In queste ultime settimane, scopriamo comunque una Cina che cerca di portare il Paese in una nuova era, nel modo più armonico possibile senza grossi scossoni tra il vecchio e il nuovo mondo.

 

Meir Sasson

Meir Sasson Manager della Kingas limited di Hong Kong specializzato nei processi di logistica, importazione, branding e distribuzione in Cina di prodotti europei. Dopo due anni di esperienza a Shanghai ha posto la sua base logistica a Shenzhen Shekou nel 2009 da dove segue lo sviluppo di marchi nostrani. INFO: www.kingas.com

(Fonte Foto: Utente MorgueFile Twocentsmor)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.