Fai di un hobby il tuo lavoro

Di
8 Novembre 2012

C’è chi realizza sciarpe e foulard da vecchi asciugamani, chi incide a fuoco il legno, chi riveste le palline di Natale ad uncinetto, chi crea bijou con frammenti di conchiglie.

Basta andare su google e cliccare la parola “hobby” per immergersi in un universo di proposte creative, di ogni genere e tipo.

Sono soprattutto le donne ad attivarsi in tal senso, tentando di ritagliarsi spazi nel tempo libero per dare sfoggio del loro ingegno con amiche e amici.

Quello che gli hobbisti cercano di trarre dalla loro attività è in primo luogo la soddisfazione personale, un sentimento di gratificazione nel quale non è contemplato un desiderio di guadagno.

Ciò che conta per loro, insomma, è la passione, non i soldi!

Eppure, non bisogna andare lontano per capire che il sogno nel cassetto di molti hobbisti è di trasformare la loro attività in una fonte di guadagno aggiuntivo.

Ma come si fa a fare soldi con un hobby? Quali sono i passi da fare per vendere le proprie creazioni?

Proviamo a scoprirlo insieme vedendo quali caratteristiche definiscono un hobbista e quali obblighi, fiscali o legali, deve adempiere per poter fare della sua passione, un’occasione di guadagno.

Identikit

È facile definire un hobbista. In genere, il suo profilo ideale è:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  •  Creativo
  • Entusiasta
  • Aperto
  • Innovativo

[/styled_list]

E, ovviamente, se avete altre caratteristiche da aggiungere, puoi elencarle nei vostri commenti alla fine del nostro articolo.

Ma, a livello legale?

L’attività degli hobbisti viene definita sulla base di leggi regionali, ma, in linea di massima, rientrano all’interno di questa categoria tutte le persone che hanno queste caratteristiche.

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Tutti coloro che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario e occasionale, merci che non superino il valore singolo di 250 euro
  • Non posseggono partita Iva
  • Producono opere che sono frutto del loro ingegno e sono prodotte a mano (quindi non in serie)
  • Gestiscono la propria attività in maniera saltuaria e non organizzata
  • I loro introiti non superano i 5 mila euro di fatturato annuale.
[/styled_list]

Detto questo, che produci oggetti lavorati all’uncinetto, quadri, dolci, gioielli o altro, poco cambia. L’importante è che, in base alla tua attività, stia attento ad avere tutte le credenziali necessarie per vendere i vostri prodotti. Se fai dolci, ad esempio, dovreste avere tutte le carte in regola per la somministrazione di bevande ed alimenti.

 


Documentazioni

Qui dobbiamo operare una differenza sostanziale: il fatto che siate voi ad organizzare i mercatini di esposizione delle opere d’arte, o che partecipi a uno già organizzato da altre Associazioni e/o Enti pubblici. Procediamo col vedere quale documentazione dovete possedere per partecipare alle fiere per hobbisti.

Iniziamo col dire che non è necessaria alcuna iscrizione ai registri presso la Camera di Commercio, d’altra parte, però, è obbligatoria l’osservanza di tutti gli obblighi fiscali legati alla propria attività, anche se sporadica. Di questo parleremo nella sezione sottostante.

La documentazione necessaria per esporre i vostri prodotti è costituita da:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Il tesserino da hobbista, rilasciato dal Comune dove si svolge la prima attività. Le modalità di rilascio e le caratteristiche del tesserino sono stabilite dalla giunta regionale.
  • Permessi Comunali, come può essere l’eventuale assegnazione del posteggio (di questo dovrete chiedere agli organizzatori).
  • Denuncia di inizio attività (qualora fosse richiesta).
[/styled_list]

Per quanto riguarda il primo punto, il tesserino, in genere, ha validità di 1 anno. È rinnovabile fino a 5 anni, trascorsi i quali l’hobbista è tenuto a inoltrare nuovamente la richiesta al Comune scelto. Sottolineiamo come questa materia sia regolamentata a livello regionale. Quindi, attenti a informarvi presso gli enti più vicini al luogo dove volete esercitare la vostra attività.

Per ciò che concerne, invece, il secondo punto: se partecipi a una Fiera organizzata da Associazioni o Enti pubblici, informateti presso questi ultimi della presenza di contributi da pagare, quale ad esempio, una tassa fissa comunale per la partecipazione all’evento, e altre eventuali certificazioni.

In genere, si tratta di un’autocertificazione da presentare che attesti di esercitare l’attività di esposizione e vendita di proprie opere dell’ingegno a carattere creativo, senza necessità di autorizzazione amministrativa, secondo quanto disposto dell’art.4 comma II lettera H del D.L.31-03-1998 n. 114.

Obblighi fiscali

Da hobbista, puoi esporre e vendere le tue opere durante i mercatini o le fiere, senza la necessità di avere una Partita Iva o emettere scontrini, a patto che il tuo fatturato non superi i 5 mila euro annuali.

Attento, puoi partecipare solo agli eventi destinati a chi, come te, non ha Partita Iva e non a quelli riservati agli ambulanti che, invece, ce l’hanno. Un’altra cosa: è proibito esporre il prezzo.

Gli hobbisti sono operatori occasionali, non soggetti quindi ad obblighi fiscali. Premesso ciò, per poter partecipare agli eventi fieristici, è  comunque necessario che siano forniti i seguenti dati:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  •  Nome e cognome
  • Codice fiscale
  •  Dichiarazione dell’attività principale svolta

[/styled_list]

Come operatori occasionali, secondo la normativa vigente, le collaborazioni devono essere:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Sporadiche ed episodiche
  • Non organizzate
  • Non professionali
  • A portata limitata, temporale (non superiore ai 30 giorni per lo stesso committente) e quantitativa (non superiori ai 5 mila euro)
[/styled_list]

Detto questo, potrebbe essere necessario il rilascio di una ricevuta per attività occasionale, dove saranno inseriti tutti i dati dell’hobbista (nome, cognome, codice fiscale), la somma ricevuta, la dichiarazione di non essere titolare di Partita Iva, né iscritto ad alcun albo professionale.

Se l’importo del compenso lordo è superiore ai 77,46 euro, è necessario applicare, solo sulla copia originale, una marca da bollo di 1,81 euro.

Naturalmente, tutti i compensi percepiti dovranno poi essere trascritti nella dichiarazione dei redditi (Quadro L, attività occasionale).

Dove esporre le tue opere

Vediamo insieme alcuni dei luoghi, virtuali e reali, dove puoi esporre e vendere le tue creazioni:

Online. La rete ci offre l’opportunità di allargare di gran lunga il nostro bacino di utenti. Esistono dei portali che, in maniera gratuita o dietro il pagamento di una piccola commissione, ti permettono di esporre le tue opere.

Alcuni di questi sono:

Misshobby e Babirussa, che offrono un carrello per gli acquisti e richiedono commissioni di vendita

Artesanum, del tutto gratuito, ma che non offre la comodità del carrello

Blomming, che consente di avere il proprio “negozio” anche su Facebook o sul proprio blog, con un’unica gestione

Offline. Tante nel nostro Paese sono le fiere dedicate agli hobby creativi nel corso dell’anno.

Conosciamole alcune insieme:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • A Bologna c’è Mondo Creativo, Salone dell’Hobbistica Creativa, Belle Arti e Fai da Te, un evento semestrale dove l’hobbista può scatenare la sua fantasia. Arte degli addobbi, cucina creativa, cucito creativo, decorazione floreale, pittura decorativa e mosaici, sono alcune delle aree tematiche dell’evento.
  • A Modena, l’appuntamento per gli hobbisti è Io creo, il Salone della Creatività e delle Arti Manuali,  che regala una ricca esposizione di prodotti ed offre una serie di corsi di una serie di corsi di artigianato.
  • Abilmente, a Vincenza, è un atelier della manualità creativa che, due volte all’anno, mette a disposizione degli interessati un grande laboratorio attivo pieno di corsi e dimostrazioni di cucito, ricamo, découpage, patchwork e tanto altro. In fiera è inoltre possibile reperire anche materiali (feltro, perline, tessuto, lana pizzi, ecc.) per le proprie opere.
  • L’Hobby Show di Roma, il Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale, offre corsi, laboratori e workshop di arte tessile, decorazione, stamperia, punto croce, patchwork, dando l’opportunità agli operatori del settore di promuovere la propria arte.
[/styled_list]

Cliccando su questo sito troverai un database ricchissimo di fiere e potrai scegliere tra quelle che si adattano più al tuo prodotto.

 

Queste sono solo alcune linee guida da seguire per fare del proprio hobby un lavoro per guadagnare o arrotondare. Naturalmente, assicurati sempre di rispettare le normative vigenti, in termini legali e fiscali, seguendo il consiglio di un commercialista.

E tu, hai mai pensato di trasformare il vostro hobby in un business? Raccontaci la tua esperienza.

Giancarlo Donadio e Giuseppina Ocello

(Fonti foto: immagine in evidenza, autore, utente flickr zarzamel, immagine interna, autore utente flickr Joybot)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.