Irlanda: la tigre celtica torna a crescere

Di
Redazione Millionaire
28 Maggio 2013

Crescita economica, opportunità professionali e tanti giovani.  In recessione dopo il 2008, l’Irlanda ha iniziato la sua rimonta.

Millionaire ha indagato per capire perché tanti italiani scelgono di trasferirsi nella patria della rockstar Bono Vox. E abbiamo scoperto che…

Iniziamo da qualche dato. La “tigre celtica”, così come è soprannominata, è la seconda nazione europea per quantità di investimenti stranieri. Non richiede capitali minimi per aprire un’attività indipendente e prevede solo quattro operazioni burocratiche di avvio.

Sarà anche per questi motivi che a Dublino sono attive 9 delle prime 10 aziende mondiali di farmaceutica, le prime dieci del mondo del Web e 8 appartenenti alla top 10 della tecnologia.

Un’atmosfera di fermento che ha attratto molti giovani italiani. Come Stefano Franzese, torinese, 32 anni. Vive a Cork dove collabora con una società del settore informatico. Lo abbiamo raggiunto:

Quali possibilità ci sono per gli italiani?

Qui c’è una grande concentrazione di aziende straniere delocalizzate. Il settore informatico è fortissimo e i salari sono buoni: lo stipendio netto mensile per chi lavora in un call center è di 1.600 euro al mese. Detto questo, va sottolineato che per trovare lavoro c’è bisogno di flessibilità: chi pretende di partire da una posizioni di prestigio fa poca strada».

Sulla stessa lunghezza d’onda, Valentina Moroni, milanese, 29 anni. Lavora presso un tour operator a Dublino.

Vivere a Dublino, quali i vantaggi?

La città è molto giovane. Circa la metà della popolazione ha meno di 30 anni. Forse anche per questo ci sono sempre appuntamenti in cartellone: festival, musica, eventi. Gli affitti sono più bassi rispetto agli anni scorsi, il costo della vita è simile a quello milanese con il vantaggio di avere stipendi più alti del 10-15%».

Per chi, invece, volesse cimentarsi con un’attività indipendente, i settori più percorribili sono informatica, ristorazione (pizzerie, soprattutto) e turismo.

Se vuoi saperne di più ecco qualche link che può esserti utile:

[styled_list style=”circle_arrow” variation=”blue”]

  • www.selfemployedsupports.ie, portale dedicato a chi volesse lavorare in proprio.
  • www.idaireland.com, agenzia governativa che si occupa della promozione e sviluppo degli investimenti esteri in Irlanda.
  • www.dceb.ie, agenzia statale di aiuto alle startup di Dublino, con notizie su corsi, assistenza finanziaria e prestiti.

[/styled_list]

L’inchiesta completa di Maria Spezia su come investire in Irlanda con storie e curiosità, è pubblicata su Millionaire di Marzo 2013.

Redazione

(Fonte foto utente flickr  EoinGardiner )

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.