fabrizio perrone buzzoole

Buzzoole, la piattaforma del passaparola virtuale che ha conquistato tutti

Di
Redazione Millionaire
29 Novembre 2016

La startup di Fabrizio Perrone ha ricevuto numerosi premi per la sua tecnologia. Eppure, quando è partita, qualcuno l’aveva giudicata poco innovativa.

Ha ideato una piattaforma che aiuta piccole imprese e grandi brand a migliorare la loro presenza sui social, mettendole in contatto con gli influencer, che partecipano a campagne di passaparola (buzz) online in cambio di offerte speciali, sconti e buoni. Lui si chiama Fabrizio Perrone, ha 32 anni, è napoletano.

Dopo il lancio, nel 2013, Buzzoole ha vinto il premio Sap come startup più innovativa nel settore Big Data e Predictive Analisys ed è stata premiata per la sua tecnologia anche da Intel e Unilever. Eppure quando è partita era stata giudicata un’idea poco innovativa.

Come nasce l’idea?

«Nel 2008 ho lanciato la mia prima startup, un’agenzia di digital pr specializzata in campagne sui social. Lavorando nel settore, alla fine del 2012 mi sono reso conto che mancava uno strumento tecnologico che permettesse ai brand di individuare i giusti influencer in modo automatico e consentisse anche alle piccole e medie imprese di sfruttare il passaparola sul Web».

Come hai iniziato?

«Ho partecipato a un evento per startup organizzato dal Comune di Napoli. Lì ho incontrato Gennaro Varriale, tra i migliori sviluppatori in ambito social. Nella squadra entrano anche Luca Pignataro, che si occupa di front end e design, e lo sviluppatore Luca Camillo. Lanciamo il prototipo, che piace agli utenti. Partecipiamo a eventi in Italia e all’estero. E otteniamo un investimento di 180mila euro da parte di Digital Magics».

Avete vinto anche un bando pubblico?

«Prima del finanziamento da Digital Magics, avevo visto un bando di Sviluppo Campania: 25mila euro con il microcredito. Ho presentato la domanda alla fine del 2013. Mi hanno risposto a maggio 2016, dicendo che la mia idea non era “tecnicamente valida”. Per fortuna avevo trovato un’altra strada. Nel 2015 abbiamo raccolto più di un milione di euro di investimenti. Negli ultimi sei mesi il personale si è più che raddoppiato (da 20 a 42 dipendenti). Oggi abbiamo 350 clienti, grandi brand come Ford, Ferrero e Red Bull, ma anche piccole imprese».

Quali sono gli elementi innovativi?

«La tecnologia prima di tutto. Il nostro algoritmo ha permesso di automatizzare il processo di influencer marketing. La piattaforma dà la possibilità di scegliere tra più di mille diversi topic di influenza e di assumere influencer targettizzati in maniera automatizzata. Le aziende possono individuare gli utenti più influenti per settore per generare passaparola online. In più Buzzoole analizza l’efficacia della campagna, utilizzando open data e reti neurali.

Che cosa insegna la tua storia?

«Non fermarti davanti ai “no”. Ne sentirai tanti. Ma basta un solo “sì” per andare avanti. Nella vita e nel business riesce solo chi non si arrende mai, perché ci crede, è convinto delle proprie idee e di quello che vuole fare. Serve anche un po’ di faccia tosta. Un altro consiglio, in base alla nostra esperienza, è quello di testare appena possibile il mercato».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.