Come creo l’App più innovativa del 2015

Di
Marketing & Promotion
15 Dicembre 2015

Un’italiana tra le migliori App per iPhone: Quokky è al primo posto tra le applicazioni più innovative del 2015 secondo Apple.

Cosa è? È un’App che archivia i documenti in modo smart, come ci spiega il Ceo, Filippo Veronese 32enne di Udine: «Scarichi la nostra App e fai una foto al documento, oppure lo recuperi via email e Dropbox. A questo punto, la tecnologia che abbiamo creato “QMagic”  riconosce i doc mentre li carichi e li archivia in ordine in modo automatico. Oltre a questo ne estrapola i dati importanti: es. il costo della bolletta e la scadenza vanno in un apposito scadenziario. Quokky ti contatta quando la data di pagamento sta per avvicinarsi» spiega a Millionaire. Fino a oggi ha caricato 450mila documenti e ha 35mila utenti che usano il servizio.Qui raccontiamo la sua storia.

filippo veronese quokky 2

Ma come si costruisce un’App innovativa? Lo abbiamo chiesto a Filippo. Ecco la sua lista di cose da ricordare.

1. Parti con un idea e cambiala. Non sono più quante modifiche abbiamo fatto all’applicazione. Ci abbiamo messo tre anni per arrivare al progetto definitivo. Come fare a capire se sei sulla strada giusta? Inizia ad immaginare i bisogni degli utenti, disegna l’App, crea una prima versione e falla provare ad amici e familiari. Ascolta i loro feedback, cambiala.

2. Metti il prodotto prima del marketing. Spendi mille euro in pubblicità su Facebook e sicuramente vedrai la tua App salire negli store. Ma se il prodotto che hai costruito non ha valore, in poco tempo scenderà, mentre aumenteranno le tue spese per renderla visibile. Concentra i tuoi sforzi per costruire un buon prodotto. Un consiglio? Segui le ultime novità. Noi siamo stati molto attenti alle innovazioni introdotte da Apple e abbiamo provato a inserirle in Quokky.

3. Investi sulla sharing economy. Se dovessi scegliere un settore in cui investire dopo Quokky proverei a cavalcare il trend della sharing economy. Non andrei sui social network e giochi, mercati complessi. App sulla produttività come Quokky possono funzionare. Il problema è che le persone le usano per sé e manca l’interazione con gli altri. Questo aumenta le spese di promozione.

4. Non avere paura dei grandi. Buttati sul mercato se hai un prodotto innovativo. Non avere paura di confrontarti con i big. È vero, hanno più soldi e più risorse di te. Ma una più grande lentezza a innovare.

5. Non perdere il focus. Ogni App deve essere subito riconoscibile per un utente perché risolve un suo specifico problema. Se inserisci troppe funzionalità rischi di non capire più chi sei. È un rischio che abbiamo corso anche noi. L’esempio da seguire è Uber, un’App che serve a chiamare una macchina. A fare una sola azione. Tutto il resto dei servizi che vorresti offrire, sono solo accessori.

INFO: http://www.quokky.com/it/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.