Come presentare la tua idea di business a Richard Branson

Di
16 Luglio 2014

Sogni di presentare la tua startup davanti a Richard Branson, patron della Virgin? L’occasione per te è Extreme Tech Challenge, una competizione che premia le startup di alta tecnologia e innovazione. Tanti i premi in palio per i partecipanti:

1. L’opportunità di fare una presentazione (pitch) della tua startup a Necker Island a casa di Richard Branson;

2. Presentare la tua idea sul palco del Ces di Las Vegas, tra le più importanti fiere di tecnologia al mondo;

3. Trovare finanziatori internazionali per la tua startup.

Iscriversi alla competizione è molto semplice. Vai sul sito dell’iniziativa, ti registri e sottoponi il tuo pitch (sia video, massimo due minuti: puoi inserire direttamente un link al tuo canale YouTube) e una presentazione con slide (massimo 10). Puoi farlo entro il 30 settembre 2014.

C’è anche l’Italia in quest’iniziativa. Partner della competizione è SuperSummit, piattaforma che si occupa della formazione per startup, lanciata dall’imprenditore Marco Montemagno (trovi i suoi consigli per lanciare una startup su Millionaire di giugno, li hai letti?). Infatti, Extreme Tech Challenge offre agli iscritti la possibilità di usufruire di seminari online (disponibili sia sul sito della competizione che su SuperSummit) che hanno lo scopo di formare gli startupper del futuro con gli insegnamenti di personaggi di spicco dell’ambiente imprenditoriale.

Ma come fare il miglior pitch e impressionare la giuria di esperti (tra cui Lars Rasmussen, amministratore di Facebook Search, Young Sohn, presidente di Samsung…)?

Ecco alcuni consigli che possono esserti utili. A offrirli Richard Branson sul suo blog personale.

Come fare un buon pitch in 5 step

1. Spiega in che modo il tuo business intende ”fare la differenza” nella vita dei consumatori e offrire un’alternativa ai competitor già presenti sul mercato.

2. Mostra di essere un esperto nel settore. Qualsiasi cosa tu voglia lanciare, da un social network, una banca o una nuova linea di abbigliamento, dimostra di conoscere e aver studiato a fondo il mercato di riferimento. E poi spiega come intendi portare innovazione.

3. Mostra un piano realistico. Il tuo pitch non deve essere fatto solo di belle idee e concetti. Spiega come intendi far funzionare la tua azienda nei dettagli pratici (legali, finanziari, operativi). I migliori pitch sono quelli che sanno combinare passione e pragmatismo.

4. Spiega che piani hai per il futuro. Un buon pitch, oltre a mostrare come l’azienda intende operare nel breve periodo, illustra al contempo quali sono le prospettive future del progetto. In altre parole, la sua sostenibilità sul lungo periodo.

5. Evidenzia i tuoi punti di forza. Fare un pitch significa in fondo vendere la tua idea di business. Per farlo al meglio, sottolinea i tuoi punti di forza, soprattutto facendo riferimento alle competenze e ai talenti della tua squadra di lavoro.

INFO: http://extremetechchallenge.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.