Crowdfunding: cosa cambia nella raccolta fondi sul Web

Di
Redazione Millionaire
15 Luglio 2013

Vuoi aprire un’attività e non ci sono banche disposte a finanziarti? Prova il crowdfunding: piattaforme Web dove trovi utenti che ti sostengono, investendo nella tua idea (ne scriviamo su Millionaire in edicola, nell’inchiesta di Giuliano Pavone, non perderla!)

Il fenomeno sta prendendo piede in Italia tanto che si è pensato di regolarizzarlo: siamo il primo Paese europeo a farlo.

Solo pochi giorni fa, infatti, la Consob ha pubblicato una normativa per tutelare chi decide di investire i propri risparmi in idee e progetti.

Le leggi riguardano solo una delle formule del crowdfunding, l’equity based, nella quale l’investitore finanzia il progetto, diventando azionista della società.

Ecco le principali novità:

Registro dei gestori e obblighi di condotta

Ci sarà un albo a cui il gestore del portale di raccolta fondi potrà iscriversi. Per farlo dovrà garantire alcuni requisiti: fedina penale pulita, diligenza, correttezza e trasparenza nella gestione.

Rinuncia all’investimento

L’investitore potrà revocare l’investimento entro sette giorni senza motivazione o chiedere la restituzione dei soldi nel caso in cui vengano meno alcune della condizioni iniziali (es. i soci che detengono il controllo della società vendono le quote).

I finanziamenti fino a 500 euro e oltre

Il regolamento introduce una soglia minima entro la quale non è necessaria l’intermediazione di una banca: 500 euro a progetto per privati, 10mila euro in 12 mesi per le aziende. Oltre queste cifre, il gestore del portale dovrà fare ricorso a una banca a garanzia dell’operazione.

Il 5% a investitori professionisti

La norma prevede che in ogni progetto finanziato una quota del 5% sia sottoscritta da investitori professionali, fondazioni bancarie o incubatori.

INFO: http://bit.ly/18XNg3i

Pensi che il crowdfunding sia una soluzione alla crisi di liquidità che vivono le imprese oggi? Commenta qui e non dimenticare di leggere l’inchiesta sul numero di Luglio in edicola che Giuliano Pavone dedica all’argomento.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.