Ex insegnante si mette in proprio con le bici e ottiene 235mila euro

Di
27 Marzo 2015

Ex insegnante di letteratura, Marco Actis, 31enne di Aosta, è stanco della precarietà nella carriera scolastica. Allora lascia il lavoro per mettersi in proprio. Insieme a un amico, Davide Fuggetta, apre partita Iva per creare un servizio di consegna in bici: «Abbiamo studiato il mercato e notato la crescita delle aziende che offrivano servizi di consegna a basso costo e sostenibili, legata all’ottimo momento dell’e-commerce, uno dei pochi settori che conosce un incremento del 20% all’anno. Allora abbiamo preso delle bici e offerto i primi servizi per studi professionali, portavamo documenti da un ufficio all’altro nell’arco di poche ore» racconta Marco a Millionaire.

pony zero 3

Insieme al suo socio, sperimenta il modello, le difficoltà sono tante e anche la concorrenza, molte aziende si stanno specializzando nella consegna con bici (bike messenger). Allora decidono di modificare le cose in corsa e cercare di specializzarsi in un settore più specifico: «Abbiamo visto grande potenziale nelle consegne dell’ultimo miglio. L’idea è stata di contattare grandi spedizionieri, oggi nostri partner che si servono di noi per attraversare agevolmente centri, piccoli e grandi, dove i loro camion hanno difficoltà a percorrere. Contattano noi e facciamo per loro questo lavoro».

10492033_745326032185766_6513384946806671689_n

Per sviluppare la sua idea, Pony Zero (questo il nome della startup) Marco prova a farsi incubare al Politecnico di Torino, lì arriva il primo finanziamento: 50mila euro da parte di Club Italia Investimenti 2: «L’incubazione ci ha permesso di creare un management di esperti e di sviluppare un software che suddivide le consegne tra i corrieri e ottimizza i percorsi. Gli ostacoli si sono presentati subito. Uno su tutti? La difficoltà di rendere subito redditizio il lavoro in un mercato che ha puntato al ribasso dei prezzi».

1948007_674068509311519_194709396_n

Oggi Pony Zero ha circa 600 clienti su Torino. Fattura 30mila euro al mese. E ha ottenuto un nuovo investimento: 235mila euro, da Club digitale (200mila euro) e Club Italia Investimenti 2 (35mila euro). Soldi con cui Marco ha intenzione di aprire in quattro grandi piazze italiane (Milano, Bologna, Padova e Genova). E puntare su Parigi e Londra.

Consigli agli startupper?

«Uno startupper è fatto di tre cose: 1) ambizione, il coraggio di prendersi il proprio spazio in un mercato difficile come quello italiano. 2) Team eterogeneo, che serve per essere veloci nell’esecuzione e pronti alle tante sfide che bisogna affrontare. 3) Flessibilità. Chi è bravo, riesce a cambiare le cose in corsa con prontezza. L’errore più grave? Non ripetere una seconda volta gli errori già commessi».

INFO:  http://www.ponyzero.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.