Facebook compra WhatsApp. Cosa cambia?

Di
20 Febbraio 2014

Non ha badato a spese Mark Zuckerberg per portare nella sua squadra Jan Koum e Brian Acton, i fondatori di WhatsApp: 19 miliardi di dollari (13,8 miliardi di euro) per convincerli a entrare nel mondo Facebook.

Dopo Instagram (715,3 milioni di dollari spesi) è la spesa più consistente di Zuckerberg che ne spiega i motivi sulla sua pagina personale:

Sono felice di annunciarvi che abbiamo raggiunto un accordo per acquisire WhatApp e che la loro squadra entrerà a far parte della nostra azienda. La nostra missione è di rendere il mondo più aperto e connesso. WhatsApp ci aiuterà in questo processo, continuando a sviluppare un servizio che le persone di tutto il mondo si divertono a usare ogni giorno» scrive.

Al di là dei fini filantropici, Mark acquista un’app che ha dei numeri stratosferici: 450 milioni di utenti attivi al mese (solo nel 2013 sono stati inviati 200 milioni di messaggi vocali, 100 milioni di video messaggi e 600 milioni di foto).

Una fortuna che nasce dalla genio dei due schivi fondatori (odiano mettersi in mostra: di interviste ce ne sono pochissime, come foto sul Web). Jan Koum e Brian Acton hanno lanciato il progetto nel 2009 dopo aver lavorato a lungo in Yahoo! nella vendita di pubblicità:

Lavoravamo giorno e notte per vendere pubblicità. Eravamo stanchi. Volevamo costruire un prodotto utile alla gente» spiegano in una delle rare dichiarazioni».

Da qui nasce la volontà ferrea di creare un servizio senza pubblicità al suo interno, privilegiando la funzionalità al guadagno.

Ma cosa cambia ora con l’acquisizione di Facebook?

A rassicurare i tanti fan dell’applicazione ci pensano i fondatori con un post che non lascia spazio a dubbi:

Abbiamo raggiunto un accordo con Facebook. Ecco cosa cambierà per voi: nulla. WhatsApp resterà autonoma e manterrà la sua indipendenza. E quello che più conta, non ci sarà nessuna forma di pubblicità a interrompere le vostre comunicazioni» si legge sul blog ufficiale.

Dopo aver tranquillizzato i fan, i due possono godersi il loro successo: tre miliardi in azioni vincolate e l’ingresso nel consiglio di amministrazione di Facebook.

Destino bizzarro per i creatori dell’app che ha rivoluzionato il mondo della comunicazione: Jan Koum è nato in Ucraina in un casa senza acqua e elettricità. Mentre Brian Acton dopo Yahoo! si era proposto a più di un’azienda senza alcun risultato. Indovinate chi è che gli ha chiuso la porta in faccia? Proprio Facebook che dopo un colloquio lo rispedì a casa. Ma Brian la prese con filosofia con un tweet di ringraziamento (siamo nel 2009):

È stato fantastico conoscere lo staff meraviglioso di Facebook. Non vedo l’ora di rivedervi».

Insomma, la gentilezza e l’ottimismo pagano sempre.

Con un po’ di ritardo.

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.