Home business: un vino di successo che nasce nel garage di casa

Di
16 Aprile 2014

Ha iniziato nel suo garage come Steve Jobs. Non per creare prodotti hi-tech. Ma vino. Alessio Bigagnoli, 35 enne veronese, è un giovane viticoltore. Il suo Bardolino (classico, chiaretto e chiaretto spumante) ha convinto tutti: vincitore del premio etichetta dell’anno 2014 e del premio speciale packaging all’ultima edizione di Vinitaly, conclusasi da qualche giorno.

Ho iniziato nel 2012 producendo qualche bottiglia (una decina) nel garage di casa. Poi ho vinto un primo concorso e lì ho preso un po’ di coraggio. Ho aperto una partita Iva e mi sono messo in gioco» racconta Alessio a Millionaire.

bigagnoli 1

Lavoratore dipendente (è impiegato come tecnico di laboratorio enologico, ndr) coltiva la passione per il vino da sempre:

Dalle 9 alle 18 sono in azienda. Poi torno a casa e fino alle 2 mi dedico alla produzione del vino».

È partito da zero senza vigneti e macchinari. Ha preso in prestito un terreno in comodato d’uso (mezzo ettaro) e si è appoggiato per il primo anno alla cantina di un vicino. Nel 2013 ha prodotto 4mila bottiglie. Le vende tramite e-commerce in Italia e all’estero (in Belgio, soprattutto) dal suo sito e da altre piattaforme (come Vinix, ndr). E in alcuni locali tra Milano e Verona:

Si fa molta fatica nei canali tradizionali. Propongo il mio vino a locali di nicchia (bar, ristoranti, enoteche) che puntano sulla qualità del prodotto e sul km zero. L’e-commerce funziona, ma ci sono troppe restrizioni burocratiche. All’estero non posso vendere a privati, ma solo a soggetti che hanno partita Iva».

bigagnoli 3

Per riuscire – ci spiega – bisogna trovare un modo originale per distinguersi dalla concorrenza. Lui ha puntato sul packaging:

Ho studiato la grafica del packaging con un amico: serviva qualcosa che si staccasse dalla linea classica e capace di farsi ricordare a prima vista. Non è sempre facile introdurre innovazione. Molti locali volevano il vino, ma mi chiedevano di produrlo con un’etichetta più tradizionale. Tuttavia, ho sempre rifiutato di cambiare direzione e il premio a Vinitaly ci ha dato ragione».

Immagine

La differenza per lui devono farla il blog e i social network. Alessio dedica diverse ore al giorno alla cura della comunicazione online dell’azienda:

Rispetto a un grande produttore, una piccola azienda deve creare ancor di più un rapporto speciale con il suo pubblico. Mi piace raccontare quello che faccio ogni giorno (come semino, raccolgo e lavoro l’uva). A volte basta anche poco: una foto con una didascalia da postare poi su Facebook, Twitter e Instagram. È una politica che alla fine paga: ho più fan sui social di aziende che producono milioni di bottiglie all’anno».

Quali sono i maggiori ostacoli che incontra chi vuole produrre vino e non ha grossi mezzi a disposizione?

Innanzitutto, i tanti ostacoli burocratici. Non è facile districarsi tra le leggi comunali, regionali, nazionali, che bloccano i piccoli produttori. Come per esempio leggi del comune dove vivo che limitano di molto l’attività di chi non possiede almeno due ettari di terreno. Poi nel mio caso, sono un lavoratore dipendente e non ho accesso alle agevolazioni per gli agricoltori under 40, previste dalle normative nazionali ed europee».

533815_288569034580663_957682443_n

Che consigli dai a chi vuole provare?

L’ideale sarebbe avere un po’ di terra, qualche macchinario e una cantina a disposizione. Avere qualche punto fermo su dove produrre è essenziale. Non è facile quando, come nel mio caso, non possiedi una fissa dimora e dover ogni anno trovare una cantina nuova. Non pensare a fare un vino complicato, ragionando su abbinamenti cervellotici. Ma un prodotto piacevole, facile da bere. Poi partire da un budget: 10mila euro iniziali per le spese che sono molte all’inizio dell’attività. Informarsi sui bandi: oggi ci sono diverse opportunità di finanziamenti, a livello nazionale e europeo, per agricoltori under 40. Come ultimo consiglio provare: “È difficile, ma non impossibile”. Con un po’ di buona volontà…».

bigagnoli 5

INFO: http://www.bigagnoliwines.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.