Il laboratorio dove nascono startup innovative

Di
21 Febbraio 2014

«Non insegniamo teorie. Spieghiamo ai ragazzi come fare una startup concretamente, partendo dai problemi che si troveranno ad affrontare» spiega a Millionaire Augusto Coppola, 50 anni, imprenditore con alle spalle aziende di successo e fondatore di InnovAction Lab, un progetto che nasce per avvicinare gli studenti universitari alle startup.

Nato nel 2011 è giunto all’ottava edizione con corsi in cinque regioni italiane che hanno formato circa 530 ragazzi. Trenta sono invece le startup che sono state create grazie al programma e che hanno raccolto complessivamente 4,5 milioni di euro di finanziamento: Atooma, Pedius, Le Cicogne, tra le più fortunate.

Tutto gratis: «Non chiediamo soldi ai ragazzi e anche le startup che nascono non hanno nessun obbligo nei nostri confronti».

La notizia è che il programma riparte nel Lazio e in Lombardia: possono iscriversi tutti gli studenti di qualsiasi facoltà e sperare di passare la selezione. Solo in 120 parteciperanno ai seminari previsti.

Il 24 febbraio ci sarà l’evento di presentazione al Talent Garden a Milano (clicca qui per iscriverti).

Come funziona il programma?

Si articola su cinque seminari da un’ora e mezza ciascuno che si svolgeranno in cinque diverse università, a partire da fine marzo. A maggio ci saranno le presentazioni dei progetti e a giugno le finali. Ai corsi mettiamo i ragazzi di fronte ai problemi che si trovano ad affrontare nella creazione di una startup (dalla costituzione di un team, alla ricerca di fondi…) e vediamo come riescono a cavarsela. L’obiettivo è far capire loro come un investitore privato guarda un progetto, quali sono gli aspetti rilevanti e quali meno».

Come è nata l’idea?

Nasce da una chiacchierata tra amici, tra me e Paolo Merialdo e Carlo Alberto Pratesi, docenti a Roma Tre. Cercavamo un modo per far incontrare gli studenti di Facoltà diverse in percorsi comuni. Siamo partiti a Roma e il progetto è piaciuto. Allora abbiamo deciso di fare un’associazione per portarlo nelle altre università italiane».

inn nuova.jpg

Consigli agli startupper che vogliono presentarsi agli investitori?

Innanzitutto, studiare. Ci sono tanti startupper che presentano idee per loro innovative. E magari non sanno che ci sono già aziende che fanno la stessa cosa da anni. Insomma, andare su Internet e verificare. Poi costruire un team. Qui l’errore che molti fanno è di creare una squadra solo sulla base di un’amicizia: se decidi di giocarti tutto, devi coinvolgere persone che siano disposte a fare lo stesso. Non sempre funziona così tra amici. E ancora capire qual è il valore reale che il progetto è in grado di portare sul mercato. Così da saperlo raccontare in modo migliore. Un investitore ha pochissimo tempo da dedicarti (30 secondi massimo al primo contatto) e in questo tempo devi riuscire a spiegargli: “Che problema risolvi? Chi ha questo problema? Perché dovrebbero scegliere la tua soluzione e non un’altra?”. Se sei stato convincente poi devi comunicargli: “Cosa vuoi? Perché? Per fare cosa?”».

Picture_Informale

Se vuoi iscriverti al programma devi inviare una lettera di motivazione (1 pagina) e il tuo cv (1 pagina) tassativamente NO EuroPass all’indirizzo candidati@innovactionlab.org.

Hai tempo fino al 22 marzo 2014 per inviare la tua candidatura.

INFO: http://www.innovactionlab.org/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.