Imbianchino 2.0: l’idea di un giovane salva l’attività del padre

Di
22 Aprile 2015

Il padre, imbianchino, ha un’azienda nel campo dell’edilizia in crisi e lui la porta sul Web e si inventa il primo imbianchino 2.0, per sfruttare la Rete e non far chiudere l’attività di famiglia.

Diego Mulfari, 30 anni, milanese, laureato in Comunicazione ed editoria multimediale, ha lasciato un lavoro che non lo soddisfaceva, impiegato nel marketing digitale di un’azienda, e ha creato un blog per aiutare suo padre a trovare clienti tramite il Web: «Facevo un lavoro che non amavo e ho deciso di mollare. Lavorando sul Web mi ero reso conto che c’erano molte ricerche di utenti per un imbianchino, ma non esistevano modi per trovare un professionista via Web. Allora ho pensato a mio padre, che in quel momento era in grosse difficoltà. Gli ho parlato della mia idea di creare una comunicazione online della sua attività, lui all’inizio mi ha opposto resistenza. Poi si è convinto e sono partito» racconta Diego a Millionaire.

mulfari ok

Diego realizza il sito e si occupa delle campagne marketing via social, contatta siti di preventivi (come Habitissimo.it http://bit.ly/1Dd4WBi) e inizia a costruire un’identità online per l’attività del padre che da anni si occupa di tinteggiare e decorare interni di appartamenti: «Siamo passati da due visite giornaliere al blog a un centinaio di visite in poco tempo. Anche sui social la crescita è stata veloce e nel giro di un anno 30 clienti sono arrivati via Web. Oggi siamo a quota 100. I nuovi lavori hanno permesso a mio padre di non chiudere l’attività e di ripartire con più entusiasmo».

mulfar 2 ok

Che consigli dai a un artigiano che vuole sfruttare il Web e trovare nuovi clienti?

«Innanzitutto di partire da un budget. Internet non è gratuito come molti pensano. Io inizialmente ho investito una cifra vicina ai 1.500 euro, per fare sito e iniziare le prime campagne. Il sito non basta, bisogna aprire un blog. In questo caso, si può utilizzare un giovane in famiglia che ha dimestichezza con la Rete. Altrimenti i costi aumentano, bisogna cercare un professionista. Google AdWords, sponsorizzare post e campagne su Facebook e cercare siti con cui fare partnership, come quelli dei preventivi: gli utenti si collegano chiedono un preventivo e appari tu nella lista, possono chiamarti e il tasso di conversione è molto alto. Queste alcune delle strategie da seguire, direi oggi necessarie. Il cliente non viene a cercarti alla porta, specie sul Web. Tuttavia, oggi chiunque, un artigiano che ha voglia di imparare, può avere a disposizione gli strumenti di marketing che usano le multinazionali. Se inizi a usarli e ci credi, i risultati arrivano».

INFO: http://www.mulfarimbianchino.it/

Quest’articolo ci è stato segnalato dal blog http://www.magazine.tipitosti.it/. Leggi qui la nostra intervista all’ideatrice del sito: http://millionaire.it/tipi-tosti-il-blog-che-racconta-le-storie-di-chi-non-si-arrende/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.