La trattoria che dà un’opportunità a giovani disagiati

Di
14 Ottobre 2014

Con fantasia e voglia di fare trasformano un problema in una nuova opportunità.

A Cassino in via A. Aligerno è nata la trattoria della legalità che impiega ragazzi disagiati (provenienti da case – famiglia). E crea i suoi piatti con alimenti a km zero coltivati nelle terre confiscate alla mafia. L’idea è della cooperativa sociale I navigantì Onlus:

Tutto è partito da un’esigenza: abbiamo una casa-famiglia e molti dei ragazzi e delle ragazze che sono con noi non riescono sempre a trovare, raggiunta l’adolescenza o la maggiore età, una famiglia disposta ad adottarli. Lo Stato è lontano, così anche il mondo del lavoro» spiega una delle responsabili dell’iniziativa, Simona Di Mambro, 37enne, assistente sociale di Formia.

È lei a raccontarci quanto sia difficile inserire nella società giovani difficili: «C’erano con noi due ragazzi che avevano frequentato l’istituto alberghiero. Insieme abbiamo girato per molti dei ristoranti della zona per chiedere se potessero dar loro un’opportunità. Ma nessuno ha creduto nelle loro potenzialità».

10704176_666799510083651_4220131596477320459_n[1]

Eppure sono bravi tanto che Simona e i suoi collaboratori decidono di scommetterci: chiedono un prestito alla banca (50mila euro) e aprono il ristorante dove avrebbero potuto finalmente mostrare il loro talento:

La trattoria è uno schiaffo a tutti quelli che non hanno creduto nei nostri ragazzi, solo per pregiudizi o per la paura di rischiare di assumerli».

Il locale è aperto da qualche mese. Tutti i prodotti vengono prelevati dalle terre confiscate alla criminalità organizzata con accordi con altre cooperative come Libera Terra (ne parliamo in Millionaire di luglio/agosto, hai letto l’articolo?) e NCO (acronimo di nuovo commercio organizzato):

La trattoria risolve anche un altro problema. Chi produce in terra confiscate ha a volte difficoltà a collocare i suoi beni sul mercato. Ristoranti e trattorie come il nostro li comprano e offrono una concreta opportunità di guadagno. In tutto coinvolgiamo, tra produttori e personale, un centinaio di persone»
.

10357594_628527513910851_5956658388476833685_n[1]

Aperta da pochi mesi, ha sessanta coperti. Offre piatti come pasta e fagioli, lasagne, salsicce e broccoletti, pollo alla birra. E altri più elaborati e sperimentali. Il costo medio va dai 15 ai 20 euro:

Non diamo alibi ai ragazzi. Devono fare bene il loro lavoro e creare piatti di qualità. I clienti all’inizio vengono perché sanno chi siamo e che aiutiamo ai ragazzi. Ma la più grande soddisfazione è quando ritornano perché hanno mangiato bene. La qualità vince. Se si fa del bene vince ancora di più».

INFO: http://civicosociale.wordpress.com/

https://www.facebook.com/civicosociale

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.