L’evento che ti dice tutto sull’economia della condivisione

Di
18 Novembre 2013

Un’economia dove puoi guadagnare e risparmiare, condividendo con gli altri ciò che hai: dalla casa, alla macchina agli oggetti che non usi più, a un tuo progetto.

Questa e molto di più è la sharing economy, l’economia della condivisione che si sta diffondendo nel mondo, come nel nostro Paese.

Per fornire un quadro chiaro delle situazione, a Milano (29 novembre) si svolgerà Sharitaly, evento ideato da collaboriamo.org con il sostegno dell’università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Per saperne di più, Millionaire ha raggiunto la curatrice Marta Mainieri. Esperta del settore, è l’ autrice del libro “Collaboriamo! Come i social media ci aiutano a lavorare e a vivere meglio in tempo di crisi” (Hoepli, 15,30 euro).

FSC_5489 (1) (1)

Come nasce l’idea?

Quest’anno ho assistito a LeWeb, tra le più importanti conferenze internazionali per startup. Il tema principale era la sharing economy, ma sono rimasta delusa dalla superficialità con cui è stato trattato. Allora insieme a una ricercatrice della Cattolica ho deciso di creare un evento in cui parlare del fenomeno e, soprattutto, delle opportunità che offre con maggiore attenzione».

Come si svolge?

Ci saranno due momenti. In mattinata faremo una riflessione sul momento dell’economia della condivisione con un’esperta internazionale come April Rinne. A seguire un focus sulle questioni economiche e giuridiche dei servizi collaborativi. Nel pomeriggio spazio a workshop dove dialogheranno startup, imprese e pubblica amministrazione».

Come l’avete finanziata?

I partner hanno messo a disposizione gratuitamente le strutture. Per coprire la comunicazione abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding su Starteed.com. Chiunque può dare il suo contributo. In cambio otterrà sconti da spendere su alcune delle principali realtà collaborative italiane (Reoose, BlaBlaCar, AriBnD, Uber…)».

sharitaly_kami

Come è lo stato della sharing economy in Italia?

Il panorama è dinamico e sta crescendo. Anche se registriamo un ritardo rispetto ad altre realtà (Paesi anglosassoni, Francia) per un uso ancora limitato di Internet e per la difficoltà di trovare fondi per startup».

In quali settori investire?

Trasporti, turismo e cibo. In ognuno ci sono realtà già affermate per cui bisogna concentrarsi sull’offrire qualcosa in più rispetto ai competitor».

Vantaggi della sharing economy?

Offre nuove forme di risparmio e di guadagno. Propone un’economia che attraverso il riuso e la messa in comune dei beni tutela l’ambiente. E infine, crea nuove opportunità di socializzazione».

Se vuoi partecipare all’evento puoi registrarti qui: http://www.eventbrite.it/e/registrazione-sharitaly-8773308201

Per offrire invece il tuo contributo alla campagna di raccolta fondi, clicca qui: http://www.starteed.com/projects/1781/sharitaly

INFO: http://www.sharitaly.com/

http://www.collaboriamo.org/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.