Maker: come fare un oggetto? Te lo spiega un libro!

Di
26 Settembre 2013

Inventare oggetti, aggiustarli o trasformarli. Vuoi sapere come si fa?

È per te “Il Manuale dei Maker” (edizioni FAG, 324 pag, 39,90 euro) è un libro scritto da Andrea Maietta e Paolo Aliverti, fondatori del Frankenstein Garage, che eroga corsi per neo inventori, studenti, professionisti, e in generale per chi vuole cominciare a conoscere e a fare parte del mondo dei maker. Acquistabile online, dalla prossima settimana arriverà nelle librerie di tutta Italia.

Abbiamo raggiunto Andrea per fargli qualche domanda.

A cosa serve questo manuale?

Il libro è una guida introduttiva per accompagnare chi vuole provare a realizzare un oggetto con le sue mani lungo tutto il processo di produzione: come migliorare la propria creatività, muovere i primi passi dopo l’idea, gestire il progetto, realizzarlo, finanziarlo, cercare collaboratori… Poi c’è una parte più tecnica che spiega concretamente come utilizzare le tecnologie digitali (stampa 3D, taglio laser, fresatura) e i principi di base dell’elettronica, a partire da Arduino (un piccolo computer in grado di “dare vita” agli oggetti)».

Perché avete deciso di scriverlo?

Le informazioni per chi vuole diventare un maker sono sul Web, ma si trovano sparse qua e là. A volte sono estremamente complicate, altre volte banali. Con il libro abbiamo voluto aiutare il lettore creando un percorso semplificato ma sufficientemente completo. Poi da anni siamo formatori nel campo della progettazione digitale e questo è anche un modo per raggiungere un pubblico più vasto».

I primi passi per diventare maker?

Il maker è una persona che usa i mezzi a sua disposizione per fare o aggiustare oggetti, come facevano i nostri nonni. Per diventarlo, non è necessario iscriversi da qualche parte, ma come, in ogni cosa, darsi da fare. Frequentare un fablab (laboratorio di fabbricazione) o altri maker è un ottimo punto di partenza, ma il solo fatto di avere una tessera non basta per essere un maker: bisogna osservare con attenzione, imparare le basi, provare concretamente a produrre qualcosa e trasmettere agli altri le competenze acquisite».

INFO: http://www.ilmanualedelmaker.it/

http://www.frankensteingarage.it/

Giancarlo Donadio

Ti interessa saperne di più sull’argomento? Leggi l’inchiesta di Maria Spezia su Millionaire di giugno 2013 e gli articoli apparsi sul nostro sito Web:

http://millionaire.it/blog/fab-lab-la-casa-di-chi-crea-con-le-proprie-mani/

http://millionaire.it/blog/anche-novara-ha-il-suo-fablab/

http://millionaire.it/blog/nasce-a-napoli-la-casa-dei-maker-campani/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.