Pazzi per Oculus, dispositivo della realtà virtuale (anche se il prezzo è alto)

Di
Redazione Millionaire
8 Gennaio 2016

Da qualche giorno è possibile acquistare in pre-ordine Oculus Rift, schermo da indossare per la realtà virtuale, ideato da un ragazzo di 22 anni, Palmer Luckey che due anni fa circa ha fatto un exit boom, acquistato da Facebook per 2 miliardi di dollari. Il costo di 699 euro, 742 con i costi di spedizione, per il mercato italiano ha fatto gridare allo scandalo e costretto Palmer a scusarsi pubblicamente (il prezzo comunicato inizialmente era più basso).

Tuttavia, in tanti l’hanno già comprato, appassionati di videogame, ma anche scuole, come il Majorana di Brindisi che lo usa per “immergere” gli studenti in contenuti di biologia, chimica, storia dell’arte…

Al dì la delle disquisizioni sul prezzo del suo prodotto, la storia di Palmer Luckey è davvero avvincente. Cresciuto in California, a Long Beach, è figlio di un venditore di auto e di una casalinga. Si appassiona alla tecnologia e studia da autodidatta: assembla console di videogiochi e colleziona caschi per la realtà virtuale: «Non volevo creare qualcosa. Ho iniziato comprando prodotti di chi ero appassionato. Ma non c’era sul mercato uno dispositivo per la realtà virtuale che immaginavo» racconta Palmer che decide di costruirselo da solo.

oculus rift 6

Per fare un po’di soldi e finanziare i suoi progetti, ripara iPhone, un’attività che gli consente di guadagna i suoi primi 36mila dollari.

La sua passione per l’elettronica e la tecnologia lo porta a partecipare a un forum di appassionati (MTBS3D, ndr). Tra gli iscritti c’è anche John Camarck, il papà di Doom e Quake, giochi 3D, da cui sarebbero nati tanti altri. In quel periodo, Palmer sviluppa dispositivo. Ne parla con Camarck che è interessato a vederlo. Rispetto a prodotti simili sul mercato, la sua idea riproduce più velocemente le grafiche in 3D con un campo più elevato di visualizzazione. Camarck ama da subito il prototipo e decide di portarlo a una delle fiere più importanti di video game.

Come funzionano gli Oculus Rift? Li indossi, ti colleghi a un pc o a una console per videogiochi (Xbox). Li accendi e vieni immerso in ricostruzioni realistiche e tridimensionali di ambientazioni reali o fantastiche.

oculus rift 5

Per finanziare l’idea Palmer pensa al crowdfunding e fa bene: su Kickstarter raccoglie una cifra record. Ne chiede 250mila, ottiene 2,4 milioni di dollari. Decisivi gli utenti del forum, a cui preannuncia l’uscita della campagna, Camarck e l’appoggio di altri big della programmazione che attivano il passaparola.

Intanto, diventa noto in tutto il mondo con copertine (da Forbes al Time) che parlano di lui come nuovo fenomeno del mondo imprenditoriale. L’attenzione mediatica attira anche i grossi investitori: Andress Horowitz, celebre fondo di investimento americano, investe nel progetto una cifra vicina agli 80 milioni di dollari.

oculus rift 2

oculus rift 1

Il resto è storia nota. Dixon crea un ponte tra Oculus e Mark Zuckerberg, che si innamora subito dell’idea e decide di investirci 2 miliardi di dollari per l’acquisto del progetto.

E ora che succederà? Fortunati quelli che hanno creduto fin dall’inizio nel progetto, finanziandolo con Kickstarter: riceveranno il dispositivo a un prezzo stracciato. Per gli altri si tratta di pagare bei soldini e aspettare. Lo compri ora in pre-ordine e ti arriverà a giugno. Voi lo comprereste per quella cifra?

INFO: https://www.oculus.com/en-us/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.