Stampa 3D: ecco il business originale di Enrico

Di
30 Gennaio 2015

Per creare un nuovo business e rilanciare la sua azienda, si rimbocca le maniche e crea un nuovo business con la stampa 3D. È quello che è successo a Enrico De Guglielmo, bolognese, titolare di  Eliofossolo (http://eliofossolo.com/azienda.html) azienda specializzata nella stampa digitale: «Siamo sul mercato da 22 anni e abbiamo avuto l’esigenza di diversificare l’attività. Di carta se ne stampa sempre meno e rischiavamo di uscire dal mercato. Un giorno un mio dipendente mi parla della stampa 3D, di questa nuova frontiera. Incuriosito ne compro una e imparo a usarla. Abbiamo iniziato a offrire nuovi servizi come la prototipazione in 3D, creando un nuovo brand (http://www.stampa3dbologna.it/). Poi abbiamo iniziato a ragionare su come potevamo distinguerci nel settore…» racconta Enrico a Millionaire.

Luisa_mini-ME

Insieme a sua moglie e alla sua agenzia di comunicazione (http://www.creativecrew.it/) pensa a una nuova soluzione da mettere sul mercato che sfruttasse a pieno le potenzialità della stampa 3D: «È nato tutto per gioco. Un giorno ho detto a mia moglie: “ E se producessimo statuine tridimensionali con le fattezze delle persone, i loro corpi e volti in miniatura?”. L’idea ci è subito piaciuta e non abbiamo perso tempo. Abbiamo comprato uno scanner e una stampante 3D ad hoc, creato un brand (Mini-Me, http://mini-me.eu/) e siamo partiti con una promozione online e offline».

uom-camicia-e330130987

Come funziona? «Il cliente prende appuntamento, viene da noi per lo shooting fotografico. La scansione dura dai quattro agli otto minuti. Il cliente deve vestirsi con un corretto abbinamento di colori (non troppo scuri, né troppo chiari, evitare materiali troppo luci o vestiti particolari come tulle e chiffon). Entro quattro/sei giorni dallo shooting riceve il suo Mini-Me, i prezzi variano secondo la scala (da 9 cm, 130 euro fino a 35 cm, 450 euro».

da inserire 1

Messa sul mercato l’idea ha avuto i primi clienti e apprezzamenti, tanto che Enrico ha pensato a delle formule di affiliazione per replicarla in altre città d’Italia: «Chi vuole può aprire un Mini-Me store. L’affiliazione costa 22mila euro, a cui anno aggiunti 16mila euro per l’acquisto dello scanner, gli strumenti necessari per l’attività. Nella cifra è inclusa la formazione che offriamo ai nostri affiliati e un’attività di comunicazione, attraverso i nostri canali online e offline».

team_evento3Din3di

Quali le difficoltà del business? «C’è molta poca conoscenza nel settore ed è difficile far passare un messaggio innovativo. Per farti un esempio, c’è gente che mi chiama e confonde la stampa 3D con il cinema in 3D e si aspetta che tu gli fornisca gli occhialini che danno nelle sale. Ma questo è  il futuro. Può rappresentare il futuro della fotografia e una nuova opportunità di business».

da inserire 2

INFO: http://www.mini-me.eu/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.