10 errori stupidi comuni tra persone intelligenti

Di
Redazione Millionaire
7 Ottobre 2016

Anche le persone più intelligenti possono commettere errori stupidi, come pensare troppo e fare poco o non accettare le critiche.

Ecco i passi falsi da evitare per avere successo, secondo il sito Entrepreneur.

1. Pensare troppo e non agire abbastanza

Riflettere, pianificare, organizzare. Sono tutti ingredienti importanti per il successo. Ma il più importante è agire. È inutile pensare troppo e restare fermi, aspettando che il successo arrivi. A un certo punto bisogna rimboccarsi le maniche e farlo accadere.

2. Aspettarsi una promozione prima di essersi dimostrati all’altezza del ruolo

Se vuoi essere un leader, devi iniziare a comportarti da leader. La leadership non è un titolo o un ruolo, riguarda l’azione, l’influenza e l’abilità di ottenere risultati. Aspettare è come pensare di poter essere scelto per una squadra di calcio prima ancora di aver imparato a giocare bene. Prima lavora come un leader. E poi la promozione arriverà.

3. Complicare le cose

Molti hanno una naturale tendenza a complicarsi la vita. E le persone intelligenti cercano sempre soluzioni complesse, pensando di poter provare in questo modo la loro intelligenza. Ma come dice Tony Robbins, uno dei più popolari coach motivazionali degli States, «La complessità è il nemico dell’esecuzione». E se ostacola l’azione, limita anche i risultati.

4. Sottovalutare lo sforzo

«Il genio è per l’1% ispirazione e per il 99% sudore», diceva Thomas Edison. Non basta essere geniali o avere delle ottime idee, bisogna anche lavorare duramente per ottenere i risultati.

5. Non riuscire a comunicare in modo chiaro

Ogni messaggio deve essere comunicato in modo chiaro e semplice affinché sia recepito e compreso. Chi parla deve sempre accertarsi che l’interlocutore lo abbia capito. La responsabilità è di chi comunica.

6. Rinunciare di fronte a un fallimento

È importante avere sempre l’atteggiamento giusto. Anche di fronte a un fallimento, non bisogna arrendersi. Perché il fallimento è inevitabile, ma non può essere accettato passivamente. Dal mondo in cui lo affronti dipende il tuo successo.

7. Non riuscire a delegare

A molte persone non piace delegare, perché pensano di poter svolgere meglio o più velocemente il proprio lavoro. Ma il lavoro di squadra permette di ottenere maggiori risultati.

8. Rifiutare le critiche

Per migliorare le prestazioni, capire cosa funziona e cosa necessita di miglioramento, servono dei riscontri. Lavorando senza feedback, possiamo sviluppare cattive abitudini senza rendercene conto. Essere intelligenti non vuol dire saper fare già tutto. Tutti possiamo fare di meglio e per migliorare abbiamo bisogno dei giudizi degli altri.

9. Aspettare di sentirsi al 100% prima di cogliere un’opportunità

Le grandi opportunità non capitano tutti i giorni. Quando arrivano bisogna saperle cogliere, anche quando non ci si sente pronti al 100%. Non si può sempre aspettare che tutto sia perfetto. Potresti perdere il tuo treno. Uno dei fattori del successo è iniziare.

10. Sottovalutare il valore degli altri

In molti casi l’esperienza conta più dell’intelligenza o dei titoli di studio. Per questo può essere importante anche il contributo di chi ha un livello di istruzione o un QI inferiore al tuo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.