10 qualità di un grande venditore

Di
Redazione Millionaire
15 Aprile 2015

Come essere un grande venditore come Jack Ma? Classe 1964, ex insegnante di inglese di Nato a Hangzhou, villaggio a 1.300 km a sud di Pechino, ha fondato il suo primo sito con mille euro. Oggi è il fondatore di Alibaba, uno dei più grandi siti di e-commerce al mondo (279 milioni di acquirenti annui, 8,5 miliardi di fatturato). Qui raccontiamo la sua storia.

Ecco 10 qualità di un grande venditore come lui…

  1. É organizzato. un venditore che sa organizzarsi risparmia tempo eaumenta le opportunità di trovare clienti. Inizia la sua giornata prima degli altri, fissa un numero simile di appuntamenti ogni giorno. Lavora in modo sistematico.
  2. È disposto a imparare. prima di parlare con il cliente e presentargli un prodotto devi guadagnarti il diritto di poterlo fare. Un buon venditore passa del tempo a studiare il cliente, il mercato, il prodotto e come presentarlo nel modo migliore.
  3. È esperto di ciò di cui parla. se conosci bene un prodotto e il mercato di riferimento, saprai ottenere più agevolmente la fiducia dei clienti e rispondere alle obiezioni che ti faranno.
  4. È bravo a gestire le critiche/le obiezioni. Ti succederà anche se hai in mano il prodotto migliore del mondo: proveranno a diminuirne il valore, a criticarti. Un buon venditore trasforma un’obiezione in un’opportunità. Non dice mai “no”, ma conduce la conversazione in una direzione che gli è favorevole.
  5. È abile a dimenticare presto fallimenti e successi. Un venditore vive in un mondo fatto perlopiù di rifiuti. Deve imparare a gestire i fallimenti e i successi. Un buon venditore ha la memoria corta.
  6. È sempre di buon umore. Ha l’abilità di alleggerire situazioni dove regna la tensione. E sa sorridere. In fondo, a chi non piace ricevere un sorriso? La conversazione diventa più interessante e l’interlocutore riflette meglio sulla  proposta.
  7. È capace di spingere sull’urgenza. C’è un limite tra l’urgenza e la disperazione. L’urgenza deve essere calcolata. Un buon venditore dà al cliente un’alternativa: «Se compri subito meglio, tuttavia…».
  8. È autentico. Se sei il primo a  non credere a quello che vendi, difficilmente altri ti crederanno e chiuderanno affari con te.
  9. È bravo a trasmettere il vero valore dell’offerta. È facile parlare delle caratteristiche di un prodotto, più complesso far capire al cliente il valore che ha nella sua vita, nel miglioramento della sua esistenza.É disposto ad ascoltare. Nessuno vuole ascoltare monologhi. Un buon venditore ascolta e comprende i bisogni e i desideri del cliente. E attorno a questi costruisce la sua offerta.
  10. É disposto ad ascoltare. Nessuno vuole ascoltare monologhi. Un buon venditore ascolta e comprende i bisogni e i desideri del cliente. E attorno a questi costruisce la sua offerta.

Fonte: Mashable

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.