10 trend del 2016 nel business del food

Di
Redazione Millionaire
12 Gennaio 2016

Vuoi investire nel food e non sai da dove partire? Baum + Whiteman, multinazionale americana che offre consulenza a grandi catene di alberghi e ristorazione, svela 10 trend nel settore food nel 2016 nel suo rapporto annuale (clicca qui per scaricarlo).

1. Il delivery, il settore in cui investono i big dell’hitech
Consegnare cibo a domicilio, in ufficio e anche in camera d’albergo. Il delivery è un settore hot. Non è un caso che big dell’hitech, come Google, Uber, Amazon, hanno lanciato servizi di consegna di cibo e bevande: connettono ristoranti e clienti e, allo stesso tempo, raccolgono dati (qual è l’identikit di chi ordina cibo, quando, in che tipologia di ristorante…). Molto spazio per le startup con idee innovative. Un trend interessante sono i kit che contengono ingredienti per piatti specifici con ricette allegate.

2. Menù sempre più salutari
Sempre meno uso di additivi chimici, OGM, e altri ingredienti che possono nuocere alla salute. L’attenzione per un’alimentazione sana non è mai stata così alta tra i consumatori. Lo hanno capito tutti dai piccole aziende ai big che stanno facendo a meno di coloranti, aromi e dolcificanti, per fare posto a prodotti locali, biologici o di stagione. Ma non è tutto. Apprezzati sempre di più le politiche di sostenibilità. Premiati dai consumatori chi adotta strategie per evitare cibo in eccedenza, lo spreco dell’acqua e chi ha a cuore un trattamento “umano” degli animali.

3. Pollo fritto. Sarà una mania?
Negli Stati Uniti vive una stagione d’oro: stiamo parlando del pollo fritto che croccante e speziato viene offerto in tantissimi fast food americani ed è destinato a diventare un trend che avrà successo in tutta Europa secondo Baum + Whiteman.

fried chicken
(Fonte foto utente Flickr, @rsseattle, https://www.flickr.com/photos/rsmith11235/)

4. La verdura batte la carne
I prezzi alti della carne, il timore che ormoni e antibiotici possano danneggiare la salute, sono i motivi che segnano un ritorno della verdura nel piatto. Uno scenario confermato dalla crescita dell’esercito dei vegetariani e dei vegani e dei ristoranti che offrono piatti per clienti che eliminano la carne dalla loro alimentazione. Contenti anche i ristoratori: risparmiano e con la stagionalità variano di più l’offerta nell’arco dell’anno.

5. Si chiama Poke, il nuovo sushi
Pesce crudo tagliato a cubetti su riso condito con alghe. Il pesce è ricoperto di una marinatura (fatta con salsa di soia, noci, cipolla verde, avocado, mango…). Si chiama Poke, viene dalle Hawaii ed è il piatto che ha fatto innamorare i californiani.

poke sushi
(Fonte: Yelp)

6. Di moda la cucina giudaica (ma rivista)
Gli chef riscoprono le loro origini e cucine (peruviani, messicani, israeliani) e propongono piatti diversi da quelli ipercalorici della dei Paesi dell’Est Europa. Alcuni esempi? Be Ghetto e Fonzie a Roma, dove la tradizione si mescola a contaminazioni a stelle e a strisce.

7. Spopolano gli acai bowl
Cos’è? L’acai è il frutto di una palma brasiliana. Viene preparato frullato con latte, banane e ghiaccio e arricchito con cioccolato, granola e fiocchi di cocco. Ne viene fuori uno smoothie che può sostituire un pasto completo. Le ricerche su Google per gli Acai Bowl sono raddoppiate nell’ultimo anno.

acai bowl
(Fonte foto utente Flickr, @rsseattle, https://www.flickr.com/photos/rsmith11235/)

8. In calo il consumo della pasta
Lo confermano i dati. Negli ultimi cinque anni il consumo della pasta è sceso ovunque nel mondo (dell’8% in Australia, 13% in Europa, 25% in Italia). Di fronte a questi dati gli chef cercano alternative: in aumento l’utilizzo di orzo, riso, farro.

9. Le nuove frontiere del piccante
Il piri-piri pepper africano (peperoncino, spezie, erbe aromatiche, bucce di agrumi). Oppure il gochujang coreano (malto d’orzo, soia fermentata, peperoncino rosso, farina di riso). E ancora la shicimi-tograshi (peperoncino rosso, nero e semi di sesamo e di papavero…). Sono alcune delle nuove frontiere del piccante.

10. Sempre più ristoranti nei negozi
Cresce la tendenza a inserire ristoranti all’interno dei negozi e grandi catena: non solo più cinema e centri commerciali, anche librerie (es. Feltrinelli). Più tempo i clienti spendono nel negozio e più cose compreranno. Sarà davvero così?

INFO: http://www.baumwhiteman.com/2016Trends.pdf

Redazione

(Fonte foto immagine in evidenza utente Flickr, Jennifer, https://www.flickr.com/photos/sweetonveg/)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.