Alphabet, la società madre di Google, e Wiz, una startup israeliana di sicurezza informatica, hanno interrotto le trattative per un’acquisizione da 23 miliardi di dollari. Questa sarebbe stata la più grande acquisizione nella storia di Alphabet e la più grande mai realizzata per una società supportata da venture capital.
Secondo un’email inviata ai dipendenti di Wiz, l’azienda ha scelto di continuare autonomamente nonostante le offerte ricevute, sottolineando la fiducia nella propria strategia di crescita indipendente. La decisione è stata confermata da una seconda fonte vicina alla trattativa. Alphabet non ha rilasciato commenti ufficiali sulla vicenda.
La trattativa, se conclusa, avrebbe avuto un impatto significativo sul settore della sicurezza informatica. Wiz, fondata da ex membri dell’unità di intelligence informatica israeliana, ha uffici a Tel Aviv e negli Stati Uniti ed è cresciuta rapidamente grazie a soluzioni innovative e a robusti indicatori di crescita. L’acquisizione da parte di Google avrebbe rafforzato notevolmente la posizione del colosso tecnologico nel mercato della sicurezza informatica, integrando i suoi servizi cloud ed enterprise.
Tuttavia, alcune voci interne ai consigli di amministrazione di Alphabet e Wiz erano scettiche sul fatto che l’accordo potesse superare gli ostacoli regolatori. Questo scetticismo, insieme alle crescenti preoccupazioni per la concentrazione di potere nelle mani delle grandi aziende tecnologiche, ha portato all’abbandono dell’accordo. Negli ultimi anni, i regolatori antitrust hanno adottato una linea più dura nei confronti delle fusioni e acquisizioni di Big Tech, come dimostra anche l’abbandono del piano di Adobe per acquisire Figma da 20 miliardi di dollari.
La decisione di Wiz di rimanere indipendente riflette la fiducia nei propri piani di espansione e nelle prospettive di ulteriori guadagni strategici. L’azienda ha anche indicato l’intenzione di puntare a un’offerta pubblica iniziale (IPO) in futuro, anche se non è stata specificata una tempistica precisa.
Per Google, questa situazione rappresenta una battuta d’arresto nella strategia di espansione delle proprie capacità di sicurezza informatica. L’azienda dovrà ora esplorare altre opzioni, che potrebbero includere nuovi investimenti interni o l’acquisizione di altre società nel settore.
Non è certo facile dire di no a 23 miliardi di dollari. Molti fondi di venture capital che avevano investito in Wiz probabilmente speravano in un’uscita redditizia attraverso questa acquisizione, ma ora dovranno adattarsi alla decisione della startup di continuare per la propria strada. Questo scenario dimostra come le dinamiche del mercato delle grandi acquisizioni tecnologiche siano sempre più complesse e influenzate da fattori regolatori e strategici.