23enne di Savona inventa dispositivo per ridare la vista ai ciechi

Di
12 Dicembre 2014

Un dispositivo che permette alle persone non vedenti, o affette da altre forme di disabilità visive, di essere completamente autonome: passeggiare, leggere un cartello per strada, individuare un prodotto sullo scaffale di un supermercato… Questo il progetto di uno studente Robotica Avanzata, Saverio Murgia, 23enne originario di Savona: «L’idea è nata con un collega, Luca Nardelli. Eravamo a Genova e una persona non vedente ci ha chiesto di aiutarla ad attraversare la strada. Luca ed io stavamo realizzando strumenti visivi per robot: “Perché non applicare gli stessi studi su persone in carne ed ossa?”. Abbiamo iniziato con un primo prototipo, un software per la lettura dei testi» racconta Saverio a Millionaire.

È da questo episodio che parte Horus: «È un dispositivo che, montato su un qualsiasi paio di occhiali, osserva la realtà, la comprende e la descrive alla persona, fornendo una serie di informazioni utili (attraversamenti pedonali, lettura di testi, riconoscimento di volti e oggetti). È composto da due parti, la prima contiene i sensori visivi, la seconda è una batteria da mettere in tasca».

horus-ec1f7ac0

Per avviare il progetto e dargli visibilità, Saverio e Luca partecipano a bandi, uno di questi permette loro di vivere una settimana in Silicon Valley. Poi sarebbero arrivate le vittorie ad alcuni contest e i primi finanziamenti (Idea Challenge in Olanda con 15mila euro, International Create Challenge in Svizzera con 5mila franchi, e Working Capital con 25mila euro). Soldi, ma soprattutto occasioni per ricevere feedback e completare il team con l’ingresso di Benedetta Magri, laureanda in Economia aziendale presso l’Università di Genova, che si occupa degli aspetti di analisi strategica e di mercato: «Siamo una squadra unita. Quando le tante difficoltà che si affrontano in una startup riducono l’entusiasmo di uno di noi, c’è sempre qualcun altro che è pronto a invogliarlo, sostenerlo».

Oggi sono ancora in fase di ideazione dei primi prototipi e hanno lanciato una campagna di crowdfunding per ottenere altri fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica http://crowdfunding.wcap.tim.it/projects/270/horus: «Tra le ricompense per i donatori ci sono attività come cene e corsi di danza al buio, servono a sensibilizzare le persone verso le problematiche che attraversano ogni giorno chi è vittima di disagi visivi. Con i 20mila euro creeremo un prototipo da regalare all’Unione italiani ciechi. Servirà anche per effettuare test e misurarne l’efficacia. L’obiettivo è andare sul mercato nel 2016».


INFO: http://crowdfunding.wcap.tim.it/projects/270/horus

http://horus.technology/it/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.