3 modi per trovare soldi senza le banche

Di
Redazione Millionaire
7 Aprile 2014

Si sa: oggi le banche chiudono i cordoni della borsa. E i finanziamenti pubblici sono sempre più difficili da ottenere. Tuttavia, ci sono modi alternativi per trovare i soldi necessari e realizzare la tua idea. Vediamo quali sono e come fare per ottenerli.

1. Family and friends

Se sei all’inizio della tua attività, considera la possibilità di chiedere un aiuto a chi ti è più vicino. «La capacità di una startup di raccogliere risorse da famiglia e amici è un segnale che il potenziale investitore lancia ai veri finanziatori, dimostrando la bontà del suo progetto» spiega Stefano Caselli, prorettore agli Affari internazionali dell’Università Bocconi.

Come proporsi? «Qui l’errore da evitare è quello di considerare amici e parenti come investitori diversi, quindi meno attenti al ritorno economico: tutti gli investitori vanno trattati nello stesso modo. Quanto più è professionale l’atteggiamento verso la propria rete di conoscenze, maggiore sarà la possibilità di interagire con investitori di altra natura» conclude Caselli.

2. Proponiti alla Rete con il crowdfunding

Cos’è il crowdfunding? (Dall’inglese crowd: folla e funding: finanziamento) si tratta di portali dove puoi presentare un progetto e chiedere al pubblico della Rete di fartelo finanziare. L’Italia ha da poco stabilito le norme per il funzionamento dell’equity crowdfunding dove gli utenti che investono diventano azionisti della società: «Sbaglia chi pensa al crowdfunding come un mezzo dove ti arrivano magicamente soldi da sconosciuti. Al contrario, la raccolta dei capitali dipende dal tuo lavoro. Dal tempo che decidi di impiegare per incontrare persone al di fuori di Internet, spiegare il progetto e saperlo vendere» spiega Daniele Bernardi di Diaman Tech, la prima startup italiana finanziata tramite l’equity crowdfunding per una cifra di 160mila euro. Ne parliamo qui.

Come proporsi? «Con 1) un’idea di business semplice e innovativa che risponda alle domande “Quale è il problema e qual è la soluzione”. Meglio se supportata da dati verificabili, ricerche di mercato… 2) Un team solido, giusto mix di competenza ed esperienza. 3) Un business che abbia una prospettiva di sviluppo e crescita nel medio periodo. 4) Attenzione ai pericoli. Se ho un progetto molto innovativo devi essere bravo a comunicarlo senza dire tutto, altrimenti c’è il rischio che qualcuno possa rubarti l’idea» spiega Matteo Piras di StarsUp, tra i primi portali di crowdfunding approvati dalla Consob (ne parliamo qui).

3. Prova con il microcredito

Cos’è? Nato per sovvenzionare le iniziative di persone in situazione di emarginazione e povertà, è un prestito di piccole quantità di denaro, per la creazione di attività economiche utili a generare un reddito. Come Permicro, società che sostiene anche progetti in ambito artigianale. Al prestito (massimo 25mila euro) si aggiungono spesso anche servizi di monitoraggio e tutoraggio. Il tasso di interesse è del 9% inferiore al resto d’Europa.

Come proporsi? Con un progetto valido, meglio se sostenuto da uno spiccato spirito imprenditoriale. La presenza di una rete di riferimento (familiari, ex colleghi…) disponibile al supporto costituisce una corsia preferenziale.

INFO: www.microcreditoitalia.org

www.microfinanza-italia.org

 

Vuoi saperne di più sull’argomento? Leggi l’inchiesta di Riccardo Ricci su Millionaire di gennaio 2014.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.