30.000 euro per andare a vivere in montagna

Di
Redazione Millionaire
7 Agosto 2022

Nuovo bonus per trasferirsi sull’Appennino

Il mercato immobiliare riserva sempre sorprese, questa volta “spinto” da un nuovo bando indetto dalla regione Emilia-Romagna per coppie e famiglie che facilità la possibilità di trasferirsi in montagna.

Fino a 30mila euro a fondo perduto è la cifra riservata a chi vorrà approcciarsi all’acquisto di una casa in montagna. Altri cinque 5 milioni di euro invece in punteggi premiali per chi ha un’età inferiore di 30 anni e figli o chi decide di trasferirsi da un comune non appenninico.

Un bando che arriva dopo l’approvazione da parte della regione Emilia-Romagna, un’iniziativa che ha come fine ultimo quello dello sviluppo dell’appenino, sono 121 in comuni dell’Appennino emiliano-romagnolo dove sarà possibile l’acquisto della casa. Sarà possibile presentare le domande dal 12 ottobre al 10 novembre, con oltre due mesi di tempo per provare ad avanzare la propria candidatura.

 

Una misura (di successo) contro lo spopolamento

Il “nemico” in questa situazione si chiama spopolamento, un fenomeno che ha caratterizzato gli ultimi tempi del territorio, definito splendido e importante per l’intero sistema regionale.

Il primo bando aveva registrato quasi 700 domande, rivolto sia all’acquisto di immobili sia al recupero degli stessi, ai tempi furono stanziati 10 milioni poi raddoppiati a 20 visto l’enorme successo riscontrato con quasi 2300 domande ammissibili, a dimostrazione di come l’iniziativa abbia intercettato un’esigenza reale.

Nell’attuale legislatura sono stati assegnati territori montani per un valore complessivo di 750 milioni, 2 miliardi se contati dal 2016. Si tratta di un investimento pubblico, di cui la metà arriva direttamente dal bilancio regionale.

Altri fattori a sostegno di quest’iniziativa le risorse del PNRR e la nuova programmazione di fondi europei, e l’approvazione della nuova legge sulle cooperative di comunità, un provvedimento volto al sostegno dei territori montani, con un particolare occhio di riserbo per i territori più fragili, come quelli interni.

 

Nessuna sovrapposizione con altri bonus nazionali

L’intervento finanzierà solo interventi di acquisto e non di riqualificazione. Motivo di tale scelta è la necessità di evitare sovrapposizioni con le diverse misure e benefici nazionali, come il superbonus 110%, che già prevedono agevolazioni soprattutto sul piano fiscale per sostenere interventi di ristrutturazione.

Nel 2020 l’opzione di acquisto fu quella che riscosse più successo, infatti delle 687 domande finanziate, quasi la metà erano state per questa finalità, cui aggiungerne oltre 200 per interventi combinati di acquisto e recupero.

Le domande rivolte a realizzare esclusivamente interventi di recupero erano state 147, pari al 21%. Un’iniziativa ottima, che unisce la sostenibilità ambientale alle esigenze abitative degli abitanti dell’Emilia-Romagna.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.