Foto di Paul Clarke da Wikimedia Commons

30 anni del World Wide Web, l’invenzione di Tim Berners-Lee

Di
Redazione Millionaire
12 Marzo 2019

12 marzo 1989. Nei laboratori del Cern di Ginevra nasceva il World Wide Web per intuizione dello scienziato inglese Tim Berners-Lee. L’idea era creare un sistema per gestire e condividere la grande massa di informazioni prodotta dai ricercatori, scambiarsi i dati da un computer all’altro. Berners-Lee lo sviluppò insieme al ricercatore Robert Cailliau. L’invenzione che ha cambiato la vita di milioni di persone gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti: l’informatico, 63 anni, è considerato una delle 100 persone più importanti del secolo scorso, ha vinto il Millennium Prize e il premio Turing, la regina Elisabetta lo ha nominato Sir.

Il 12 marzo di trent’anni fa, Berners-Lee presentò per la prima volta il progetto al suo supervisore, con un documento che oggi è esposto al Cern. Solo due anni dopo, il 6 agosto 1991, l’inventore pubblicò il primo sito web, pensando alla Rete come uno strumento democratico, utile a tutti. Oggi quella visione si è in parte realizzata. Ma l’inventore del web più volte ha espresso i suoi timori sul futuro della Rete e le sfide da affrontare.

Nel messaggio pubblicato sul sito della World Wide Web Foundation, in occasione dei trent’anni della Rete, scrive:

«È il momento di celebrare quanto lontano siamo arrivati, ma anche di riflettere su quanto lontano dobbiamo ancora andare. Il web è diventato una piazza pubblica, una biblioteca, uno studio medico, un negozio, una scuola, un ufficio, un cinema, una banca e molto altro. Ma il divario tra chi è online e chi non lo è aumenta… Oggi la metà del mondo è online. È più che mai urgente assicurare che l’altra metà non sia lasciata indietro offline e che ognuno contribuisca a una Rete che promuova uguaglianza, opportunità e creatività».

«Visto quanto il web è cambiato negli ultimi trent’anni, sarebbe disfattista e privo di fantasia pensare che non possa essere cambiato in meglio nei prossimi trenta. Se rinunciamo a costruire un web migliore ora, non sarà il web ad averci deluso. Saremo noi ad aver fallito».

I problemi principali sono tre: gli attacchi hacker, la logica del profitto che sacrifica gli interessi degli utenti e la qualità del discorso online spesso caratterizzato da un linguaggio d’odio. Per superarli occorre l’impegno di governi, aziende e utenti.

«Il web è per tutti», conclude Tim Berners-Lee, «e collettivamente abbiamo il potere di cambiarlo. Non sarà facile. Ma se sogniamo un po’ e lavoriamo molto, possiamo ottenere la Rete che vogliamo».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.