Uovo: un successo di arte per adulti e bambini

Di
Redazione Millionaire
20 Ottobre 2016

Il nome Uovo indubbiamente incuriosisce, ma dietro al guscio c’è un mondo. Uovo è infatti un’organizzazione indipendente milanese fondata nel 2003 da Umberto Angelini, Giuseppe Soggetti e Gisella Borioli al famoso Superstudio Più di Milano. Con l’obiettivo di rompere gli schemi e promuovere idee e progetti per la cultura contemporanea con particolare attenzione a performing art e creatività giovanile.

Ideazione, progettazione e produzione di eventi artistici e culturali che superano la tradizionale divisione di generi e luoghi di rappresentazione. Un progetto che ha spiccato subito il volo attirando molti consensi da tutta Europa. Tanto che il lavoro di Uovo è stato sostenuto da istitituzioni continentali, fondazioni e sponsor privati. Uovo ha anche “antenne” a Berlino, Londra e New York. In queste città infatti (ma oggi anche a San Francisco e Amsterdam) avviene una cosa interessante. Uovo ha alcuni “scopritori di talenti” che lavorano in sinergia con la direzione artistica e che segnalano le novità più interessanti da coinvolgere nel festival. Uovo ha portato compagnie e artisti in punti di riferimento per l’arte in queste città (Barbican a Londra, Schaubüne a Berlino).

unspecified1

Da 7 anni poi i tre ideatori di Uovo hanno intuito l’enorme potenziale del mondo dell’infanzia e hanno creato Uovokids, un festival tutto per bambini, innovativo e pluridisciplinare, dedicato alla creatività contemporanea. Genitori e bimbi si ritrovano insieme per esplorare musica, arte, architettura, design, cibo, scienza, nuove tecnologie. Da sottolineare l’assenza di educatori e animatori: vengono coinvolti invece gli artisti più rilevanti nel panorama della creatività contemporanea internazionale che abitualmente non lavorano con e per i bambini.

unspecified4

Nel frattempo viene “covata” e data alla luce anche Uovo Tv, piattaforma digitale che permette di vedere molte delle performance passate degli artisti coinvolti nel progetto.

I numeri sono di tutto rispetto: l’ultima edizione di Uovokids, svoltasi sui 40.000 mq del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano ha infatti fatto registrare 27 progetti, 30 artisti da 5 paesi, 8.000 visitatori unici al sito del festival in sole due settimane. E il prossimo weekend, 22-23 ottobre, si terrà l’edizione 2016, nella medesima sede.

 

unspecified5

Il “tuorlo” di Uovo, il marchigiano Umberto Angelini, spiega come sono nate le due idee e soprattutto il nome: «Ne volevamo uno curioso, che rompesse le regole consolidate nel campo della scena artistica dove i nomi sono abbastanza tradizionali, ma che fosse al contempo anche un nome familiare. All’inizio ha avuto successo proprio perché il nome suscitava curiosità. Uovo e le sue performance artistiche nascono dall’insoddisfazione verso la scena performativa italiana e dall’esigenza di definire un campo artistico, quello dell’instabilità, della fragilità contemporanea e cerca di indagare gli ambiti della creazione contemporanea». E il passaggio al mondo dell’infanzia? «UovoKids è nato come spin-off di Uovo. Siamo partiti da due considerazioni semplici: il nostro pubblico cresce anagraficamente e comincia ad avere figli. Inoltre, ci interessa il rapporto con l’infanzia per stimolare fin dall’inizio un processo di alfabetizzazione al contemporaneo. L’approccio non è quello di chi organizza un evento per bambini: non abbiamo animatori, ma artisti che abitualmente non lavorano con l’infanzia e che quindi sono costretti a rivedere le loro pratiche. Tra l’altro non abbiamo solo performer, ma anche designer e architetti, perché abbiamo scelto l’età multidisciplinare lavorando molto sulla scienza e sul cibo».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.