42mila euro per un prodotto: è il concorso della fondazione James Dyson

Di
Redazione Millionaire
1 Marzo 2016

30mila sterline (circa 42mila euro) a nuovi inventori. Questa l’iniziativa della fondazione James Dyson che premia ingegneri e designer che vogliono sviluppare nuovi prodotti con un occhio alla sostenibilità.

Chi è James Dyson? È l’inventore dell’Aspirapolvere senza sacchetto, ha un patrimonio superiore a tre miliardi di euro, James Dyson, inglese, 67 anni, è diventato ricco con Dual Cyclone: un brevetto che consente alla sua azienda un fatturato annuo di 1,6 miliardi di euro. Un risultato raggiunto dopo un duro lavoro: 5.127 i prototipi realizzati per mettere a punto il prodotto nel corso di 5 anni: «L’innovazione si raggiunge con la prova e con gli errori. Costruire un prototipo, testarlo, vederlo fallire, fare aggiustamenti e costruirne un altro. Ancora e poi ancora. A scuola il fallimento non è permesso: la risposta sbagliata è qualcosa di negativo. Ma tutti i fallimenti hanno valore perché ci insegnano qualcosa» spiega a Millionaire. Qui la nostra intervista: http://millionaire.it/james-dyson-pensa-in-modo-diverso-fai-errori-inventa/

 

Pics - Adrian Sherratt - 07976 237651 Sir James Dyson with a cut away of the Dyson Airblade Tap - the digital motor will be used in future applications using robotic technology (5 Feb 2014).
Pics – Adrian Sherratt – 07976 237651
Sir James Dyson with a cut away of the Dyson Airblade Tap – the digital motor will be used in future applications using robotic technology (5 Feb 2014).

Chi può partecipare. Il contest si rivolge a tutti gli studenti universitari delle facoltà di design del prodotto, industriale o ingegneria. Ma anche a chi ha conseguito una laurea negli ultimi quattro anni. Non tutti i Paesi possono partecipare. Oltre all’Italia, prendono parte al concorso gli studenti o ex studenti che abbiano studiato in Paesi come Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Giappone, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Russia, Singapore, Spagna, Corea del Sud, Svizzera, Taiwan, Regno Unito e USA.

Come funziona. Chi vuole partecipare deve presentare un prototipo, più una descrizione su come lo ha progettato e a cosa si è ispirato. Saranno poi selezionati 20 progetti da una giuria di esperti in ingegneria e design.

Cosa si vince. Il vincitore ottiene il premio di 42mila euro. Premi minori di 6mila euro e 2.800 euro.

Come partecipare. Chi è interessato può inviare la sua candidatura online qui (http://www.jamesdysonaward.org/it/individual-registration/). Il termine per registrarsi è il 19 luglio 2016.

INFO: http://www.jamesdysonaward.org/it/news/james-dyson-award-2016/

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.