7 storie di straordinaria agricoltura

Di
Silvia Messa
12 Marzo 2017

Bilancio positivo per le imprese giovani in agricoltura: crescono, risollevano territori, rilanciano o inventano produzioni. E creano occupazione. Soprattutto al Sud.

In Italia l’agricoltura attrae i giovani. È tra i cinque settori settori preferiti per fare impresa, con il commercio al dettaglio le costruzioni specializzate, l’attività di ristorazione e i servizi alla persona. Quasi un’impresa su dieci in Italia opera in agricoltura (8,4%) e 50.543 sono guidate da under 35. Lo segnala Coldiretti, organizzazione che riunisce un milione e mezzo di imprenditori agricoli.

La novità: agricoltura multifunzionale

Il lavoro agricolo non si limita alla produzione e trasformazione. Molti giovani puntano sul commercio e percorrono la via della vendita diretta, in azienda, nei mercati locali e a chilometro zero. Ma fanno di più: Il 70% delle imprese under 35 si dedica ad attività che nascono da quella di coltivazione. Oltre alla trasformazione e alla vendita, fattorie didattiche e agriasilo, attività ricreative, orticultura e corsi di cucina, agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, sistemazione di parchi, giardini, strade, agribenessere, cura del paesaggio e produzione di energie rinnovabili.

 

Gli Oscar Green di Coldiretti

Le idee innovative meritano un premio. Ogni anno Coldiretti assegna gli Oscar Green. Non si tratta di denaro, ma di visibilità sui media.

Le iscrizioni all’edizione 2017 del premio vanno presentate entro il 31 marzo prossimo, su oscargreen.it o presso gli uffici della Coldiretti sul territorio.

 

Millionaire e le storie da raccontare

I finalisti e vincitori del 2016 hanno belle storie e idee. Dietro, spesso ci sono aziende familiari: non dover affittare terreni o strutture è una base importante. Ma originalità e creatività fanno la differenza. Millionaire ha scelto sette storie, intervistando i protagonisti. Eccole, in sintesi

 

1) Bernardino Nardelli, 32 anni, ha creato una salsa ketchup naturale e l’ha esportata anche negli States. Il suo motto? Gli italiani lo fanno meglio.

 

2) Mariangela Stoppini, 28 anni, “agripasticciera”, propone kit a base di nocciole per realizzare in casa piatti dolci e salati. Vuole creare un polo della nocciola in Umbria.

 

3) Francesco Rizzo, 30 anni, e Antonio Braico, 35 anni, hanno trasformato le loro clementine calabre in snack da distributore delle merende.

 

4) Marika Socci, 31 anni, dopo un licenziamento, si è messa a produrre un vino speciale con grappoli ghiacciati.

 

5) Giuseppe Giaccio, 32 anni, trasforma la mela annurca in un ingrediente per l’industria nutraceutica, anticolesterolo e anticaduta capelli.

 

6) Francesco Lipari, 37 anni, ha creato un orto interattivo e musicale, che reagisce alle emozioni di chi lo visita e agli stimoli esterni.

 

7) Gaetano Carboni, 40 anni, ha creato nella sua azienda agricola un centro culturale e artistico. C’è persino una radio contadina, che trasmette tra i rami di un albero.

 

Su Millionaire marzo, in edicola, trovi i loro sogni e progetti, con consigli per chi vuole dedicarsi alla terra.

 

Ne parliamo “on air” con Erina Martelli, nella sua trasmissione a Radio Monte Carlo. Domenica 12 marzo, alle 12 e 15.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.