8 cose che non sai sulla Silicon Valley

Di
Redazione Millionaire
8 Aprile 2016

È il sogno di tanti startupper italiani fare fortuna in Silicon Valley. Molti ci stanno riuscendo, in fondo all’articolo raccontiamo le loro storie. Se anche tu sei tra quelli che desidera partire ecco 8 cose utili che devi sapere sulla Silicon Valley secondo Olivia Solon, blogger di startup e tecnologia di San Francisco. Ecco il suo ritratto semi-serio.

8 cose che non sai della vita in Silicon Valley

  1. Attento a come chiami San Francisco

Il giusto vezzeggiativo da usare per riferirsi alla città senza sembrare un outsider è “The City” o “Frisco”. Non chiamarla mai San Fran: «Un nome che irrita molto la popolazione del posto» consiglia Solon.

  1. Qui tutti usano gli assegni

«Li amano. Il mio proprietario di casa accetta solo quelli per il pagamento dell’affitto. Ogni altra forma di pagamento, come trasferimenti bancari sono guardati con sospetto».

  1. Il caffè è un’arte

«Ce ne sono di tutti i tipi. La produzione e trasformazione del caffè è vista come un’arte».

  1. Tutti amano fare code

«Usano l’espressione “waiting in line” al posto di fare la coda. Tutti amano aspettare in fila, più degli inglesi».

olivia solon

  1. I formaggi ti manderanno in bancarotta

Boutique, fromagerie, creamerie, ne vendono di tutti: «Ma costano così tanto che per comprarli devi prima venderli» spiega la blogger.

  1. In ogni angolo di un bar c’è una tv

«Sono ovunque. Nei bar più comuni o quelli più chic. Ti volti e trovi una tv in ogni angolo».

  1. La gente corre anche per una passeggiata

«Anche 10 minuti a piedi diventano una maratona».

  1. I bagni hanno un aspetto orribile

«Manca del tutto la privacy e c’è uno spazio enorme tra la porta e il pavimento».

5 italiani in Silicon Valley

  1. Fabrizio Capobianco: il precursore

È partito in Silicon Valley 14 anni fa. Aveva 29 anni.  E ha creato due aziende, una Funambol che si è guadagnata 30 milioni di euro di investimenti e l’altra Tok.tv che ha chiuso in questi giorni un round di 5 milioni di dollari.

 fabrizio capobianco

  1. Augusto Marietti e i ragazzi di Mashape

Provano in Italia, ma niente. Vanno all’estero e fanno fortuna. Cosa hanno inventato? Una specie di eBay per sviluppatori, dove acquistare o vendere componenti software e applicazioni. Ultimo finanziamento di 1,5 milioni di dollari, tra gli investitori Jeff Bezos e Eric Schmidt.

augusto marietti

  1. Matteo Franceschini conquista l’America con un materasso

Stanno conquistando l’America con un materasso smart. Andrea Ballarini, 34 anni, e Matteo Franceschini, 33 anni, sono due italiani a San Francisco. Con Eight hanno raccolto 1 milione di dollari in crowdfunding su Indiegogo, 1,3 milioni di dollari da investitori privati e sono incubati in Y Combinator uno dei più importanti acceleratori americani. E un mese fa un nuovo round da 6 milioni di dollari (tra i finanziatori Y Combinator, Yunqui Partners, Azure Capital, Cota Capital, Comcast Ventures, Vast Ventures, Stanford University, Galvanize Ventures, Jared Friedman.

matteo franceschini

  1. Adriano Farano, da Cava de’ Tirreni al successo in Silicon Valley

Lui è Adriano Farano, 35 anni. Amico di Millionaire, l’abbiamo intervistato più volte, è l’ideatore di Watchup, un’App che reinventa il concetto di telegiornale e permette di avere in un un’unica applicazione video news di diversi emittenti. Partito con 600 dollari con destinazione Silicon Valley, oggi ne ha raccolti 4,5 milioni con investitori come Microsoft. La sua storia è bellissima. La ripercorriamo qui.

adriano farano

  1. Loris Degioanni, il mago del cloud

Studia di ingegneria a Torino e poi vola a Davis in California, chiamato da un professore universitario colpito dalla sua tesi. In America diventa uno startupper seriale. La sua prima impresa, Cace Technology, la vende per 30 milioni di dollari.  E oggi ha ideato Sysdig, società di soluzioni per il cloud computing, che ha raccolto 10,7 milioni di dollari (Accel e Bain Capital Venture).

loris degoianni

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.