Affitti, web e milioni: storia di Airbnb

Di
Redazione Millionaire
30 Gennaio 2013

Ogni ostacolo che incontri può diventare una carta vincente: la nostra idea è nata dalla difficoltà di racimolare i soldi per pagarci l’affitto.

Questo uno dei suggerimenti di Joe Gebbia, Brian Chesky e Nathan Blecharczyk, gli imprenditori trentenni che hanno fondato Airbnb: un portale che mette in contatto chi ha spazio in più da affittare in casa con chi cerca un alloggio per una notte, una settimana o un mese.

L’idea è nata a San Francisco nel 2008 quando il proprietario di casa dei ragazzi aumenta l’affitto del 25%. Per coprire questa emergenza, i tre decidono di affittare lo spazio in più che hanno in casa. Proprio in quei giorni una fiera in città moltiplica le esigenze di alloggio.

In quel weekend tre persone dormivano nel nostro salotto, su materassini gonfiabili. Incasso 1.000 dollari

spiega Joe a Millionaire.

Da questa prima esperienza creano un sito di affitti brevi che esplode in pochi anni:

Non avevamo esperienze nel campo, ma volevamo risolvere un problema. Avevamo capito che potevamo guadagnare e vivere un’esperienza social a 360°.

Mai previsione è stata più indovinata!  Airbnb oggi è presente in 192 Paesi del mondo (15 milioni di persone lo usano in America, 1 milione in Italia). L’azienda è valutata intorno ai 2,5 miliardi di dollari.

Per saperne di più su questa avventura imprenditoriale, leggi il volume “Le altre 10 storie geniali che hanno cambiato il mondo”, l’omaggio del numero di Millionaire di gennaio.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.