Perché ho scelto di trasferirmi a Berlino

Di
8 Maggio 2013

L’America degli europei è la Germania. È lì che si è trasferito il sogno di trovare un lavoro dignitoso e vivere una vita felice. I numeri lo confermano: nel 2012 gli arrivi in terra tedesca hanno superato il milione.

Dal nostro Paese, l’immigrazione verso Berlino è cresciuta del 40%, arricchendo la comunità di italiani che hanno superato la soglia di 42 mila persone (dati Destatis, istituto federale di statistica).

Ma è davvero così facile trovare lavoro in Germania e rivoluzionare la propria vita? Millionaire lo ha chiesto a Raffaele D’Aniello, 28 anni, laureando in Ingegneria, che è partito da Volla, Comune di Napoli Est per approdare a Berlino, alla ricerca di un’opportunità. Vive lì da meno di un anno. Ecco cosa ci ha detto.

Perché hai scelto la Germania?

Non mi piacevano le prospettive che l’Italia mi dava: sfinirsi di lavoro per essere ripagato di meno della metà degli sforzi. Poi ero alla ricerca di uno stile di vita diverso, una società più semplice e organizzata».

Come è stata l’accoglienza?

I tedeschi di Berlino sono abituati agli immigrati. Mi hanno accolto con normalità, come un nuovo cittadino che deve iniziare la sua trafila per inserirsi nella società. I tedeschi, al di là dei cliché, sono persone apertissime e socievoli. Non sono freddi, ma formali».

Come è questa trafila?

Bisogna, innanzitutto cercare una casa. Avere un indirizzo in Germania è fondamentale. Senza un Anmeldung (così si chiama il documento che lo attesta) non puoi praticamente fare nulla: dalle cose più banali, iscriverti in palestra, a quelle più importanti, registrarsi presso un ufficio di collocamento. Secondo passo bisogna imparare la lingua. Io non conoscevo una parola di tedesco. Ci vogliono dai quattro ai sei mesi per comunicare in modo sufficiente per trovare un lavoro. Poi iscriversi a un ufficio di collocamento, un job center. Dopo l’iscrizione, se non trovi lavoro entro otto mesi, hai diritto al reddito di disoccupazione.

Tu hai un lavoro?

Ho impiegato quattro mesi per trovare un impiego. Ma se conosci la lingua ci vogliono in media poche settimane. Lavoro nel campo navale con un contratto per studenti (Studentische Hilfskraft). Faccio lavori di programmazione, disegno tecnico per la società Future Ship. Guadagno nove euro l’ora, lavorando massimo per 20 ore a settimana (da contratto)».

Ti piace la vita che fai?

Sì perché bisogna tener conto che qui la struttura sociale è diversa. Tutte le attività, dallo sport al divertimento, hanno costi minori. Per esempio, pago 19 euro ogni tre mesi per andare in piscina, in una struttura incredibile. Qui si può vivere senza auto, con la bici vai dappertutto. Ogni quartiere ha un parco. La sanità funziona benissimo: entrambi i miei legamenti crociati si sono rotti. In Italia ho dovuto aspettare circa 3 mesi per una risonanza magnetica; un anno per l’operazione. Qui 10 giorni per una risonanza, mentre i tempi di attesa per operarmi sono di circa 2 settimane».

Qualche aspetto negativo?

Di sicuro il freddo, sembra poca cosa ma adattarsi a un clima così diverso all’inizio può essere traumatico e poi imparare la lingua. Non è semplice, ci vuole impegno e pazienza».

Consigli per chi vuole trasferirsi?

È utile partire con un titolo di studio, specie nell’ambito tecnico scientifico. Poi non aspettarsi il paradiso. Si lavora 40 ore in media alla settimana e si fanno sacrifici. L’impegno è la chiave per affermarsi».

Se hai intenzione di seguire le orme di Raffaele, potrebbe esserti utile leggere anche “Gli italiani fuggono in Germania”

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.