Napoli: il bike sharing nasce dal basso

Di
Redazione Millionaire
7 Ottobre 2013

Tra mobilità ecosostenibile e nuove tecnologie, anche Napoli potrà pedalare in bike sharing. E il merito va a un gruppo di volontari under 30 che hanno ideato un progetto che fa bene alla salute della città e alle tasche dei cittadini.

A portare il bike sharing nella città partenopea sarà l’associazione CleaNap. Nata nel 2011 come movimento di cittadinanza attiva allo scopo di ripulire la città dall’immondizia, ha raccolto consensi e ha definito le linee guida di Bike Sharing Napoli.

Un’idea che prende forma con le prime bici in circolazione entro fine 2013: il servizio sarà gratuito per la prima mezzora e poi tariffato per un massimo di 2 ore.

Dietro al progetto ci sono Emiliana Mellone, presidente dell’associazione, Cristiano May, ideatore e project manager di Bike Sharing Napoli, e altri nove ragazzi.

E i costi? Tra bici, stazioni, furgone e gestione del personale, l’investimento è di 2 milioni di euro: per farvi fronte CleaNap ha partecipato, vincendolo, a un bando del Miur, Smart Cities and Communites and Social Innovation. Il ministero finanzia l’80% del progetto, il restante 20% (400.000 euro) è a carico dell’associazione:

Stiamo apportando la nostra quota attraverso il lavoro volontario, ma abbiamo anche testato il crowdfunding su due piattaforme. Pensiamo che anche per gli sponsor possa essere una buona occasione» spiega May. «In futuro speriamo che questo possa diventare il nostro lavoro e che crei posti anche per altri».

D’altra parte, i benefici del bike sharing sono noti: meno inquinamento, spostamenti più rapidi, spese ridotte per trasporti e benzina, migliore impatto turistico. Ma non solo:

Vogliamo contribuire a cancellare un’idea errata di Napoli e dimostrare ciò che può offrire».

Intanto, il team è impegnato nella ricerca:

Stiamo studiando il traffico perché ogni bici sarà dotata di GPS e il servizio sarà utile anche per la Pubblica Amministrazione, per capire i percorsi da potenziare».

Non solo pedali, però, ma anche digitale: Bike Sharing Napoli infatti prevede un’App – su cui è al lavoro la start up LusiLab – che indicherà le bici disponibili nella stazione più vicina, consentirà di prenotarle e darà info sui luoghi di interesse nei dintorni.

INFO: http://cleanap.wordpress.com/tag/bike-sharing/

Elisa Di Battista

Vuoi sapere tutto sul bike sharing? Leggi l’inchiesta di Elisa Di Battista e Giancarlo Donadio su Sharing Economy, allegato a Millionaire di settembre.

copertina sharing

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.