Crowdsourcing: guadagna sul Web con il tuo talento

Di
7 Novembre 2013

Hai mai sentito parlare dei siti di crowdsourcing? Sono portali che mettono in contatto le aziende con i creativi di tutto il mondo.

Come funzionano? Le imprese che vogliono rifarsi il logo (ma anche realizzare un sito, una campagna pubblicitaria …) lanciano una gara sulla piattaforma e fissano un prezzo per il lavoro. I professionisti si mettono all’opera. Vince la posta in palio l’opera più convincente. I progetti da realizzare possono essere di varia natura: non solo legati alla pubblicità.

Il più grande portale di crowdsourcing al mondo per il design creativo è 99designs. Nasce in Australia nel 2008 da un’idea degli imprenditori Mark Harbottle e Matt Mickiewicz.

Oggi il sito ha una community di 254mila creativi da 190 Paesi. Negli ultimi anni è sbarcato nel resto d’Europa e da qualche mese in Italia.

Per saperne di più Millionaire ha raggiunto Nadine Torneri, 27enne di Merano, marketing manager Italia.

Quali sono i vantaggi offerti dalla piattaforma?

Le aziende con un budget anche ridotto (partendo da 239 euro) possono ottenere, per esempio, un logo che presso un’agenzia specializzata costerebbe molto di più. Per i designer c’è la possibilità di guadagnare, lavorando da casa con aziende di tutto il mondo. Oltre a farsi conoscere e acquisire il cliente per lavori futuri».

Come guadagna il sito?

Con delle percentuali che variano a seconda del prezzo, del pacchetto e dei servizi aggiuntivi (per esempio, nel contest platinum, offriamo il supporto di un account manager che ti guida durante il contest). Stiamo parlando di cifre che vanno dal 5 al 30%».

99designs.it

Come avvengono i pagamenti?

Il tramite è il portale. Le aziende pagano noi e trasferiamo la cifra al designer che riceve agevolmente con PayPal il compenso per il suo lavoro».

Che numeri avete in Italia?

Siamo partiti a gennaio di quest’anno e oggi abbiamo 6.700 nuovi iscritti che hanno guadagnato circa 150mila euro».

Cosa rispondete a chi dice che siti come il vostro deprezzano il lavoro dei professionisti?

In una situazione di crisi del mercato del lavoro, offriamo un’opportunità ai designer di trovare nuovi sbocchi, lavorare per aziende all’estero, che altrimenti non raggiungerebbero e instaurare collaborazioni internazionali. Per esempio, un nostro utente, Giulio Rossi, ha realizzato la grafica del tatuaggio di Bon Iver (celebre gruppo folk statunitense ndr)».

 INFO: http://99designs.it/

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più sulle opportunità del crowdsourcing in Italia? Leggi l’inchiesta di Tiziana Tripepi pubblicata su Millionaire di settembre 2013.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.