Studenti modenesi progettano il Facebook delle aziende

Di
12 Marzo 2014

Sono partiti come un sito di offerte e ora puntano a diventare il social network delle aziende. Spiiky (dall’inglese to speak, parlare) è l’idea di un gruppo di studenti modenesi che prova a coniugare le caratteristiche di un sito di coupon con le funzionalità di un social:

L’idea è di creare uno strumento capace di sintetizzare i vantaggi di Groupon, Facebook, Pinterest e Trip Advisor» spiega Matteo Venturelli, 29 anni, laureato in economia e scienze politiche, tra i fondatori del progetto.

Online da un anno ha 100mila utenti registrati e 5mila aziende distribuiti su Milano, Modena, Reggio Emilia e Roma.

Come nasce l’idea?

Da un’esperienza negativa con un coupon. Eravamo a una cena e siamo stati trattati come clienti di serie B. Abbiamo parlato con il ristoratore che ci ha detto che con i soldi che prendeva dalla piattaforma a cui era iscritto non poteva fare di più. Allora abbiamo pensato a un sistema che fosse vantaggioso per gli esercenti, i clienti e per gli intermediari».

Come funziona?

Ci si può iscrivere come esercenti che come utenti. I primi possono inserire le loro offerte gratis e venderle senza versare alcuna percentuale al sito. Hanno strumenti promozionali come in un social: un profilo, un’area eventi sulla quale postare sconti, novità come su una bacheca di Facebook. In più seguendo gli utenti capiscono quali sono i loro gusti e cosa cercano. Gli utenti hanno news sulle aziende di interesse, trovano offerte e sconti con la geolocalizzazione, scaricano i coupon senza dover usare carte di credito o fare pagamenti anticipati. In più possono rilasciare feedback sulle offerte».

Immagine

Come l’avete finanziata?

Abbiamo ricevuto un primo round di finanziamento (100mila euro) da un investitore privato. Ora stiamo lavorando per ottenere un secondo investimento».

Qual è il modello di business?

A differenza dei siti di coupon tradizionali non guadagniamo dalle transazioni. Il modello che stiamo elaborando prevede l’iscrizione gratuita e una serie di servizi a pagamento nel caso in cui l’azienda voglia aumentare la sua visibilità. L’idea è far pagare poco a tanti, un po’ seguendo il modello di siti come Spotify».

Quali consigli ai giovani startupper dalla vostra esperienza?

Innanzitutto, imparare a gestire bene il tempo a disposizione. Molti del team hanno altri lavori e c’è sempre la necessità di centellinare il tempo a disposizione per fare le cose che servono alla crescita del progetto. Poi direi di puntare sulle persone giuste. Se avessi tanti soldi li spenderei principalmente in talenti e non in tecnologia e pubblicità. Insomma, se l’idea non è giusta puoi sempre cambiarla. Rivoluzionare il team in corsa è invece più difficile».

INFO: http://www.spiiky.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.