Come farsi finanziare con il crowdfunding in Italia

Di
4 Aprile 2014

Hanno ottenuto 160mila euro tramite il crowdfunding, la raccolta fondi sul Web. Diaman Tech, la società di Daniele Bernardi, 44 enne veneto, è la prima azienda italiana a ottenere capitale tramite l’equity crowdfunding, modalità di reperimento fondo online dove i finanziatori ottengono quote azionarie della società.

Laureato in ingegneria con un passato di progettista di moto in Aprilia, Daniele ha fondato Diaman Tech nel 2012: «Abbiamo sviluppato dei software innovativi che facilitano le operazioni finanziarie: raccolgono informazione da fonti diverse, le rielaborano e supportano le decisioni di investimento. Cercavamo fondi per la nuova società del gruppo (Diaman holding, ndr) e li abbiamo cercati sul portale Unicaseed» spiega Bernardi a Millionaire.

maxresdefault

Come avete ottenuto il finanziamento? Su cosa avete puntato?

La nostra fortuna è di essere un gruppo presente sul mercato da 12 anni. Quindi un ruolo di sicuro ha giocato la nostra credibilità. Ciò premesso, abbiamo puntato sul tempo: ne serve tanto e tanto impegno per presentare il progetto agli investitori, incontrarli, spiegare come effettuare la sottoscrizione. Insomma, raccogliere soldi in crowdfunding è un lavoro vero e proprio».

Cosa farete con i soldi ottenuti?

Abbiamo diversi progetti in cantiere: l’ampliamento commerciale per vendere i nostri software su tutto il territorio nazionale e lavorare per rendere i software più utili e attrattivi: nella fase di ulteriore sviluppo l’operatore potrà eseguire gli ordini in maniera telematica».

Al di là della vostra esperienza, l’equity crowdfunding può funzionare in Italia?

Sono fiducioso. Rappresenta un modo innovativo per dare qualche chance in più ai giovani di realizzare i loro sogni. Qui chi investe i soldi sa che può creare lavoro e contribuire a dare vita a idee innovative. Non è come in borsa dove gli investimenti vengono fatti per creare altri soldi. Certo non è semplice ottenere un finanziamento: dietro c’è tanto lavoro. L’attività di networking è fondamentale. Si parte sempre da lì».

1503929_464711020296353_764661069_n

Consigli a chi vuole realizzare una campagna di successo?

Scegliere un portale serio e professionale dove trovare aiuto per la redazione dei documenti necessari. Serve un mese per raccogliere tutta la documentazione richiesta. Poi creare un progetto convincente che sia stato già testato con risultati convincenti. E soprattutto lavorare tanto. Sbaglia chi pensa al crowdfunding come un mezzo dove ti arrivano magicamente soldi da sconosciuti. Al contrario, la raccolta dei capitali dipende dal tuo lavoro. Dal tempo che decidi di impiegare per incontrare persone al di fuori di Internet, spiegare il progetto e saperlo vendere».

INFO: http://www.diamantech.net/

Giancarlo Donadio

Vuoi sapere altro sull’equity crowdfunding? Leggi qui: http://millionaire.it/starsup-il-crowdfunding-che-sostiene-linnovazione/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.