Quando le startup sfidano la morte

Di
Redazione Millionaire
11 Aprile 2014

Il sogno di una vita oltre la morte è una questione che sta attirando l’attenzione di tanti startupper da ogni parte del mondo. Nascono idee che, grazie alla tecnologia, promettono di dare l’immortalità e conferire una vita virtuale alle persone amate, putroppo scomparse.

L’ultima è Eterni.me, l’idea di un 37enne designer e imprenditore romeno. Marius Ursarche, questo il suo nome, ha ideato un software che grazie a complessi algoritmi renderà possibile un dialogo (virtuale, ci mancherebbe) con un defunto. Come è possibile? La piattaforma registra milioni di dati della persona raccolti durante la sua vita, reperendo materiale dalle sue e-mail, foto e post sui social media. L’utente che vuole registrarsi, crea un avatar che con il tempo acquisisce sempre più dati sulla sua personalità e comportamento. Alla sua morte, i suoi amici e cari potranno rivolgersi all’avatar, condividere ricordi e chiedere consigli e pareri. La piattaforma sarà completata alla fine del 2016 e ha già oggi 18mila persone che vi hanno aderito.

Ursache non è l’unico ad essersi posto il problema. Risale al 2009  Legacy Locker, il servizio, ideato da Jeremy Toeman, imprenditore statunitense, che consente, in caso di morte, l’accesso ai tuoi account social a parenti e familiari. Non devi fare altro che incaricare un amministratore di fare le tue “veci digitali”.

40701v1

O Lives on il twitter “post mortem” che permette di creare un account per continuare a twittare anche dopo la morte: “Quando il tuo cuore smetterà di battere, tu continuerai a twittare” è lo slogan dell’iniziativa. L’idea è di Dave Bedwood, imprenditore britannico, e ha una logica simile a Eterni.me: si tratta di un software che analizza il tuo comportamento su Twitter (la tipologia di follower, i tweet che scrivi, i retweet, la frequenza con cui lo fai).

Lives-On

Ironica e dissacrante è invece Tikker, l’idea di Fredrik Colting che ha raccolto poco meno di 100mila dollari su Kickstarter. Si tratta di un orologio da polso che, in sostanza, conteggia quanto tempo manca al tuo funerale. Basta rispondere ad alcune domande iniziali sul tuo stile di vita ed età, per far scattare il conto alla rovescia: «Vogliamo spingere le persone a vivere a pieno il loro tempo, a non sprecare un secondo della loro esistenza» spiegano gli ideatori. Costo: 79 dollari.

1012046_661183010606108_996164440_n

Più poetica è invece la soluzione di Urna Bios, dello spagnolo Martin Azua. Si tratta di un urna biodegradabile (75 euro, il prezzo base) che mescola le ceneri di un defunto con una sostanza fatta da torba e cellulosa e semi di vari alberi (puoi scegliere tra pino, quercia, acero…). Piantate in un bosco o giardino, le ceneri daranno vita a un arbusto che, starà lì, a preservare nel futuro il ricordo della persona scomparsa.

02_Urna_Bios

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.