Lavoro all’estero? Ti aiutiamo noi!

Di
28 Aprile 2014

Un’agenzia di lavoro che aiuta gli italiani che vogliono cercare un impiego all’estero.

Si chiama Talent Island ed è un’azienda che si trova a Imola. Lanciata a fine febbraio, ha dato lavoro a 14 persone, offre posizioni in Germania, Olanda, Inghilterra, Hong Kong, Giappone, Emirati Arabi, Canada, Stati Uniti… E ha raccolto oltre 500 candidature.

Per saperne di più, abbiamo intervistato l’amministratore Stefano Carpigiani, 33 enne, esperto di recruiting internazionale.

Perché l’idea di quest’agenzia?

Nasce per riempire un vuoto. Ci eravamo resi conto che non esisteva un’agenzia nazionale che faceva questo tipo di intermediazione, tra italiani in cerca di occupazione e aziende italiane e straniere all’estero. Allora c’erano solo realtà internazionali che operano con logiche relative al loro Paese di appartenenza. Per questo abbiamo aperto una realtà italiana per aiutare i tanti connazionali che vogliono emigrare per desiderio o necessità».

Come funziona Talent Island?

Da una parte, abbiamo dei collaboratori che ci segnalano le posizioni disponibili. Poi c’è il lavoro interno, contattiamo le aziende all’estero e “offriamo” i nostri talenti. Per i più talentuosi, diventiamo una sorta di manager. Le aziende (sono 70 oggi quelle con cui collaboriamo) ci riconoscono una percentuale annuale sugli inserimenti. Il servizio è gratuito per i candidati».

 

_SOL4337

Come ci si candida?

Il candidato va sul sito e inserisce il suo cv (in inglese). Noi ci occupiamo di correggerlo se ci sono eventuali errori o adattarlo all’offerta e al Paese dove c’è l’offerta. Comunichiamo le offerte sul sito o sui nostri social. Non ci abbiamo limiti di età o di tipologia di lavoro. Il requisito essenziale è la conoscenza di una seconda lingua».

Quali sono i profili più richiesti?

Tecnici delle telecomunicazione, programmatori, medici, infermieri… C’è molta richiesta nel campo medicale. Oltre a queste ci sono anche richieste per giornalisti, scrittori, ricercatori. Qui l’ostacolo è la lingua: per un inserimento la conoscenza della lingua del Paese deve essere ottimale».

Cosa consigli a chi decide di lavorare all’estero?

Innanzitutto di rispondere onestamente a tre domande fondamentali: cosa sto cercando? Dove voglio andare? E qual è il mio obiettivo finale (qui bisogna avere i piedi per terra, le ambizioni devono essere concrete e raggiungibili)? Una persona che va all’estero senza avere dato una risposta chiara a questi interrogativi è destinata all’insuccesso. Poi bisogna anche ragionare sui sacrifici che si è disposti a fare per raggiungere dei risultati: spesso ci sono persone che trovano lavoro in posti periferici, lontano dalle grandi città. Qui il rischio è di soffrire di solitudine, di non inserirsi. Ed è solo un esempio degli ostacoli che possono incontrarsi. Prima di partire serve ragionare. Non tutti sono pronti».

INFO: http://www.t-island.eu/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.