Trova la tua passione e fai un business: i consigli di Richard Branson

Di
Redazione Millionaire
27 Maggio 2014

Quali sono i passi da fare per capire qual è la tua passione e trasformarla in un business?

A spiegarlo è il patron della Virgin, Richard Branson, in un articolo pubblicato sul sito di business americano Entrepreneur.com.

Vediamo in sintesi i suoi consigli.

1. Parti da una prima domanda

«Fai una lista delle cose che ami o per le quali nutri un interesse. Non importa se verranno fuori cose stupide o scollegate tra loro. Tra di essere ci potrebbe essere un’idea imprenditoriale vincente» spiega Branson.

2. Guardati attorno

«Dai un’occhiata alla tua lista e rifletti sul tipo di mercato e le aziende che sono associate alle idee che hai messo su carta. Pensa a tutte le aziende in quell’area che vendono beni e servizi che anche a te piace utilizzare. E chiediti: “C’è un terreno fertile per fare innovazione?”. Molte aziende, specie quelle affermate, tendono a dare per scontate troppe cose e non rispondere più alle esigenze dei clienti, a smettere di fare innovazione. È qui che una piccola azienda trova spazio per inserirsi».

3. Accetta la competizione

«Non farti scoraggiare se ci sono idee simili alla tua sul mercato. Accetta la competizione. Cerca esempi di aziende che fanno un buon lavoro e studia attentamente i loro casi. Chiediti: “Perché funzionano così bene” e soprattutto in quali aree presentano dei problemi. Mettiti i contatto con i fondatori e fai domande. Molti di loro ti risponderanno, altri meno. Ma ricorda: ogni imprenditore di successo è stato uno startupper e – vedrai – proverà piacere a poterti aiutare».

4. Fatti una seconda domanda (decisiva)

«Cos’è che odi di più? Che ti infastidisce, confonde o ti fa arrabbiare? Se tu governassi il mondo cosa cambieresti? Fai una lista di queste cose. Molte delle aziende del gruppo Virgin sono nate proprio dalle nostre cattive esperienze come fruitori di un prodotto o di un servizio. In questi casi come consumatore, puoi soltanto esprimere la tua delusione, ma come imprenditore hai la possibilità di creare qualcosa che risolva quel problema in cui tu ti sei imbattuto. Pensaci!».

5. E ora di testare e rischiare

«Forse non avrai subito le idee chiare. Se così fosse fai “riposare” la tua lista per qualche giorno e tornaci a mente fresca. In caso contrario, qualora tu avessi capito cosa vuoi fare, mettiti subito in gioco, scrivi un piano e valuta i rischi. Poi testa la tua idea con amici, altri startupper che conosci, familiari e conoscenti. Chiedi loro di essere onesti nel giudizio e di valutarne pregi e difetti. Anch’io lo faccio sempre: ogni qualvolta ho intenzione di mettere un’idea sul mercato. Prima di discutere con i miei legali, ne parlo con amici e familiari».

INFO: http://www.virgin.com/richard-branson

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.