5 cose da fare prima di lanciare una startup

Di
Redazione Millionaire
1 Luglio 2014

Marketing prima di tutto. Prima di lanciare una startup devi costruire il tuo pubblico, il tuo mercato di riferimento. Nella lista di cose da fare prima del lancio della tua idea sul mercato, devono esserci una serie di attività che ti aiutano a rispondere alla domanda che oggi tutti gli investitori si fanno (e che anche tu devi chiederti): “Quante persone usano oggi il tuo prodotto o servizio?”. È fondamentale che tu riesca ad avere un’indicazione sin dall’inizio poiché oggi nessuno investe in aziende che non hanno già dei clienti. Leggiamo allora cosa devi fare per prepararti al lancio del tuo progetto nel migliore dei modi. I consigli sono tratti dal sito di business americano Inc.com.

1. Fai una lista di tutti i tuoi contatti

Outlook, Gmail, agende, metti insieme una lista delle email di tutte le persone con cui hai parlato negli ultimi cinque anni. Tra loro sottolinea chi potrebbe essere un influencer (chi può aiutarti a divulgare cioè il tuo messaggio sui social o blog), chi potrebbe (giornalista, addetto stampa per aiutarti nella comunicazione). Hai bisogno di queste figure in fase di lancio. Usa LinkedIn per verificare se ricoprono anche oggi lo stesso ruolo rispetto a quando le hai conosciute.

2. Crea una pagina Web con un form di contatto

Ti aiuterà a catturare tutte quelle persone che sono interessate ad avere un anticipo, un dietro le quinte, della tua azienda. Monitora ogni giorno le registrazioni, così da ppter rispondere personalmente a ogni utente che effettua la registrazione.

3. Inizia a scrivere il tuo blog

Creare dei contenuti è una buona attività prima di lanciare una tua startup. Scrivi dei post che contengano le parole chiave relative al tuo business di riferimento per favorire l’ottimizzazione della pagina sui motori di ricerca. Offri contenuti giornalieri. Non sai di cosa scrivere? Puoi, per esempio, offrire delle anticipazioni sui progressi che stai facendo, notizie e curiosità sul settore di riferimento della tua startup. Oppure aneddoti divertenti su come è nata la tua idea, sulle difficoltà che stai incontrando e su stai cercando di superarle. Così da rendere i lettori sempre più partecipi del tuo progetto.

4. Attivati sui social

Parti con Facebook: invita i tuoi amici a leggere i contenuti del tuo blog. Coinvolgi i profili degli influencer e le agenzie di stampa che potrebbero essere interessate a trattare il lancio della tua startup. Crea una pagina fan e inizia una campagna su Facebook. Parti con un budget minimo. Sono i primi passi per far scattare il passaparola. Facebook, ma anche Twitter. Segui i competitor, ogni agenzia di stampa legata al tuo settore, influencer e consulenti. Retwitta o metti tra i favoriti i loro tweet così che possano notare la tua startup. Twitta i post del tuo blog e inserisci immagini. Scrivi tweet che hanno come argomento gli sviluppi del tuo progetto e intervallali ad altri nei quali ricordi agli utenti di iscriversi al form di contatto. Infine, su LinkedIn invita i tuoi contatti ad accedere al tuo blog e registrarsi: spiega loro perché dovrebbero farlo, quali sono i vantaggi. Condividi anche qui i contenuti del tuo blog sul tuo profilo e nei gruppi.

5. Inizia una piccola attività di email marketing

Raccogli tutti i contatti che hai sulla tua email e quelli che hai raccolto grazie alle registrazioni sul tuo blog. Invia loro delle email nelle quali li rendi partecipi dei tuoi progressi e li inviti a registrarsi. Usa un tono familiare: devi essere bravo a far sentire gli utenti parte attiva della costruzione della tua azienda.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.