Germania che vince: come trasferirsi a Berlino (7 cose da sapere)

Di
Redazione Millionaire
14 Luglio 2014

Sul tetto del mondo nel calcio, nel business e nella qualità della vita. Berlino piace agli italiani: 17mila sono i nostri connazionali che ci vivono, laureati, artisti, startupper. Partono verso una città in continua crescita grazie alla sua capacità di attrarre investimenti stranieri: aziende come Google, Etsy e startup come SunCloud hanno aperto loro sedi. Berlino sfida Londra e punta a diventare la Silicon Valley europea. Ma cosa bisogna sapere per trasferirsi? Ecco una guida pratica con sette cose da sapere.

1. Anmeldung (iscrizione anagrafica)

È una delle priorità. Senza questo documento che prevede la segnalazione dell’indirizzo in cui alloggi, non puoi aprire un conto in banca, pagare utenze, ricevere assistenza sanitaria. L’ufficio competente è la Meldebehörde (autorità per le notifiche) del Bürgeramt (ufficio comunale). Il formulario si scarica online (http://bit.ly/1kgGdGL) e l’appuntamento lo prenoti via Web: in quest’occasione porta con te qualsiasi documento giustifichi la domanda di registrazione, come l’affitto di un mobile, un contratto di lavoro.

2. Visto per l’impresa

«La registrazione dell’attività comporta una visita al Finanzamt (Ufficio delle entrate) e la compilazione di un modulo. Va inoltre dichiarata una previsione di fatturato: sotto i 17.500 euro si è esentati dal pagamento dell’Iva locale» spiega Simone Buttazzi, 36 anni, traduttore, residente a Berlino dal 2005 e autore, con Gabriella Di Cagno, di Tutti a Berlino (Quodlibet, 12 euro), www.tuttiaberlino.eu.

3. Lavoro dipendente

Statistiche alla mano, cercare impiego a Berlino è più facile che in Italia. Tuttavia, prima di fare il grande salto, documentati presso gli uffici di collocamento locale (http://www.arbeitsagentur.de/) che online pubblicano diverse informazioni pratiche. Al colloquio bisogna presentarsi con:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Curriculum e Anmeldebestätigung (documento di registrazione all’anagrafe).
  • Codice fiscale locale, Lohnsteuerkarte (documento emesso dall’Agenzia delle entrate per il computo del reddito da lavoro dipendente).
  • Codice del servizio sanitario nazionale.

[/styled_list]

4. Riconoscimento del titolo di studio

C’è un ufficio apposito, lo Zeugnisanerkennugstelle (Ufficio riconoscimento attestati), in Otto-Braun- Straße, 27. Devi compilare un modulo e allegare alcuni documenti: copia autenticata degli attestati (fattibile in consolato) traduzione, copie dei documenti personali e del cv in formato europeo.

5. Deutsch

Negozianti e addetti al settore turistico parlano inglese, ma se volete trasferirvi a Berlino dovete imparare il tedesco. «In città senza sapere il tedesco non si può fare nulla. La lingua è difficilissima: ci vogliono tre anni per impararla. Il mio consiglio? Venire qui dopo aver frequentato almeno un anno di corso» suggerisce Ottavia Ricci ,a Berlino dal 2009. Sul posto l’Università popolare (Berliner Volkshochschule, http://www.berlin.de/vhs/) propone lezioni a prezzi convenienti).

6. Banca

Aprire un conto corrente permette di intestarsi utenze e ottenere servizi che prevedono un addebito bancario. I pagamenti in contatti sono scoraggiati e gli assegni non esistono. Navigate nei portale di confronto tariffe (per esempio, http://www.girokonto-vergleich.net/) per trovare la soluzione più adatta.

7. Soldi per le imprese

Per favorire l’imprenditoria lo Stato prevede l’Existenzgründung, un finanziamento erogato previa presentazione di un business plan e un’indagine di marketing. Una parte della somma elargita può essere a fondo perduto e una parte può essere versata a titolo di prestito, purché non si abbiano patrimoni personali.

Vuoi altri consigli? Leggi l’articolo completo di Maria Spezia “Tutti a Berlino: come farcela dalla A alla Z”. Lo trovi su Millionaire di settembre 2013.

Redazione

(Fonte foto Fifa World Cup: https://www.facebook.com/fifaworldcup)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.