4 errori da evitare in un cv secondo Laszlo Bock di Google

Di
1 Ottobre 2014

«Ho letto oltre 20mila cv in 15 anni di carriera e continuo a notare gli stessi errori» spiega Laszlo Bock, responsabile risorse umane di Google, in un suo recente post su LinkedIn.

Secondo Bock sono quattro gli errori principali che i candidati commettono durante la stesura di un cv:

Bisogna stare molto attenti a non cadere in alcune trappole. Il mercato del lavoro oggi è altamente competitivo e un solo errore, anche quello a prima vista più banale, può fare la differenza tra un candidato e l’altro».

Vediamo con il suo aiuto quali sono gli errori da evitare.

1. Senza dati e numeri il tuo cv è poco appetitoso

«Che risultati hai ottenuto nel tuo lavoro? Sono misurabili in termini numerici? Se sì, inserisci statistiche e numeri. Sono la formula del successo di un buon cv che contiene due elementi: 1) Risultati , 2) Paragoni. Un esempio farà capire meglio ciò di cui parlo. Immaginiamo che tu abbia esperienze nella logistica e scriva: “5 anni di esperienza in un centro commerciale”, un’affermazione che dice poco o nulla sulla tua esperienza pregressa nel settore. Altra cosa è che tu dichiari: “5 anni di esperienza nel centro commerciale nel settore logistico. Risultati: costi di spedizioni nel 2014 ridotti del 30% rispetto al 2009 (data di assunzione). Con un risparmio complessivo di 200mila euro in 5 anni di lavoro. Quali delle due frasi colpirebbe di più un selezionatore secondo te?».

2. Non raccontare tutta la tua vita

«L’unico scopo di un cv è di convincere un selezionatore a farti un colloquio. Non è raccontargli tutta la tua vita. Il cv è, in altre parole, uno strumento. Una volta ottenuto il colloquio, non ha più importanza. Superare le due/tre pagine (ne ho letti anche alcuni di 10!) non è una buona cosa. Al contrario, un cv sintetico dimostra la tua capacità di selezionare e veicolare solo le informazioni giuste. E il dono della sintesi è una qualità molto richiesta oggi dalle aziende sul mercato, di piccola come di grande dimensione».

3. Non correre. Rileggi e fai rileggere

«Può sembrare ovvio ma non lo è. Nel 60% dei casi noto errori di questo tipo. E ciò accade proprio alle persone che sono più attente e aggiornano continuamente il loro curriculum: ci tornano sopra, cambiano alcune cose e perdono di vista cose (es. l’accordo tra soggetto e verbo, date allineate male…). Errori di questo genere possono essere fatali poiché sono interpretati come segno di sciatteria o peggio ancora mancanza di attenzione sui dettagli. Per evitarlo, ti consiglio di rileggere il cv dal basso verso l’alto o di invitare un amico a rileggerlo per te».

4. È un cv. Non presentarlo come un’opera d’arte

«Anche qualora tu fossi un designer o un’artista, ha poco senso presentare un cv, anche bello da vedere, ma poco “pulito” e semplice da leggere. Segui poche regole, quelle di una buona formattazione: un font nero che sia superiore a 10, spazi tra le parole, colonne ben allineate, il tuo nome ei tuoi contatti su ogni pagina. Inviare in pdf può risultare vincente».

INFO: http://linkd.in/1nK4ASq

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.