Posto fisso? No, grazie. Meglio sviluppare una nuova idea

Di
9 Febbraio 2015

Abbandonano il posto fisso per creare SpotLime, un’App con cui gli utenti possono informarsi su tutti gli eventi in città e prenotare biglietti: «Siamo partiti da un dato: il mercato dei biglietti invenduti vale 35 miliardi di euro e non ci sono grossi competitor» spiega Francesco Rieppi, 28enne, originario di Udine. Ha lasciato un lavoro sicuro (impiegato in un fondo tedesco per startup) per sviluppare l’idea con il socio, Francesco De Liva, ingegnere del Politecnico di Torino (ex dipendente in Francia in una ditta di vendita online di biglietti aerei).

«Ci siamo conosciuti al liceo. Ci incontravamo a Milano, per rivedere le nostre ragazze. Avevamo poco tempo per informarci sugli eventi della città e divertirci. È allora che abbiamo pensato a qualcosa per risolvere una nostra esigenza». Iniziano a lavorare a SpotLime, presentano la prima versione dell’App ai gestori dei locali. L’idea piace, ma il tempo a disposizione per il progetto è risicato: «Così abbiamo mollato i nostri lavori e investito 10mila euro nella realizzazione della versione beta».

spotlime foto app

SpotLime esordisce a marzo del 2014 e attira investitori: 200mila euro da Iban e da Guido Garrone, cofondatore di Fastweb: «Conoscevo il mondo degli investitori e ho sfruttato i contatti. Abbiamo puntato tutto sulla formazione di una squadra credibile (oggi sono in dodici), con competenze in vari settori».

spotlime

Grazie all’investimento, l’App migliora: l’utente può personalizzare il servizio e ricevere solo offerte di eventi a cui è interessato. Oggi sono oltre 20mila gli utilizzatori della piattaforma, numero quadruplicato negli ultimi mesi: «Guadagniamo con una percentuale su ciò che è prenotato tramite l’App». Le soddisfazioni economiche ci sono, anche se inferiore a quelle dei loro precedenti lavori:  «Ma in fondo, è il lavoro più bello del mondo».

Cosa ci insegna la loro storia?

1. Parti da un’esigenza personale, poi confrontati con il mercato, con gli altri. La tua idea si inserisce in un settore in crescita? E’ una necessità sentita anche dagli altri? Quanto conosci quel settore di mercato?

2. Punta tutto sulla personalizzazione:  «I ragazzi ci hanno contattato e l’idea ci è sembrata subito interessante: Altre App simili aggregano eventi e li propongono, SpotLime li seleziona in base alle esigenze degli utenti» spiegano Massimiliano e Roberta Gilardi di Iban (Italian Business Angels Association), investitori nel progetto.

3. Testa il prodotto sul mercato fin da subito: «Agli startupper consigliamo di mettere a punto un modello di business concreto e lavorare in modo “lean” secondo il Mvp (Mininum Viable Product). Detto in parole semplici, bisogna avere in mano un prodotto o servizio che può essere testato sul mercato fin da subito. Nessuno regala niente e chi investe lo fa a ragion veduta, guardando alle metriche e ai numeri. Serve applicazione, tenacia. Bisogna saper gestire le risorse finanziarie. E avere un po’ di fortuna» concludono Massimiliano e Roberta Gilardi.

INFO: http://www.spotli.me/it

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.