Rivoluzione e-book

Di
Redazione Millionaire
22 Agosto 2012

Libri in formato elettronico: il settore è agli inizi, ma la crescita sarà esponenziale. Per l’autunno sono attesi i grandi editori, arrivano nuovi titoli e si diffondono gli e-reader

Il mercato italiano degli e-book nel 2009 contava meno dello 0,3% (dati Associazione italiana editori 2009) ma per l’autunno di quest’anno è prevista un’accelerazione (0,1%). E molti scommettono che l’e-reader, il gadget elettronico di piccole dimensioni con cui leggere libri in formato digitale, sarà l’oggetto più venduto a Natale. Negli Usa, dove il colosso dell’editoria on line Amazon.com vende il suo e-reader Kin­dle, dotato di software esclusivo già dal 2007, le vendite di libri virtuali lo scorso luglio totalizzavano l’8,5% del mercato. E in Italia? «Solo il 10% degli italiani ha dichiarato di credere nel futuro del libro elettronico, ma se gli e-reader diventeranno economicamente accessibili le vendite si impenneranno» commenta Roberto Cicala, docente di Editoria libraria e multimediale all’Università Cattolica di Milano.

Al momento in cui scriviamo (15 settembre) sono ancora pochi anche i siti che vendono titoli elettronici ed è pressoché impossibile leggere le novità dei grandi autori – da Camilleri a Paolo Giordano – con un file ePub, cioè il formato ora più diffuso per i testi. «Gli editori di casa nostra sono cauti, ma la situazione è in rapida evoluzione: Il Saggiatore ha pubblicato in digitale Tokyo città occupata di David Peace cinque giorni prima del cartaceo. Prima della fine dell’anno saranno disponibili 4mila-5mila titoli, proposti anche da Mondadori e Feltrinelli» spiega Marco Ferrario, fondatore con Marco Ghezzi di BookRepublic, libreria on line che dallo scorso luglio vende opere di editori indipendenti. Il motivo del ritardo rispetto al mercato anglosassone è innanzitutto il costo degli e-reader, finora superiori a 200 euro. Ecco perché la stessa Amazon.com lo scorso giugno ha deciso di abbassare del 30% il suo Kindle per far fronte alla concorrenza dei Pc tablet (iPad di Apple in testa) che a loro volta supportano la lettura “senza carta”.

L’Italia è ancora ostacolata poi dalla questione dell’Iva, che per l’e-book è del 20% rispetto al 4% del cartaceo: una tassazione che riduce la convenienza dell’elettronico sul tradizionale. Tra i vantaggi della nuova tecnologia infatti c’è proprio quello – teorico – di un prezzo inferiore grazie al taglio di costi di carta, stampa, trasporto, magazzino e distribuzione. Ci sono poi i vantaggi tipici del digitale: fare ricerche all’interno di testi in tempi brevissimi, così come avere a disposizione migliaia di pagine in file contenibili in chiavette Usb. «La possibilità di inventare ipertesti, l’interazione con immagini e suoni renderanno i libri del futuro molto diversi da quelli che abbiamo conosciuto finora. I link rendono i libri elettronici aperti a infiniti percorsi narrativi e di approfondimento» scrive Francesco Cataluccio in Che fine faranno i libri? (Nottetempo, 6 euro in cartaceo, 3 in e-book). Prima però di arrivare a un mondo in cui le copertine saranno meno importanti per convincere all’acquisto e i promotori presso i librai scompariranno, bisognerà aspettare ancora un po’, anche perché gli addetti ai lavori parlano di ricalcolare la quota di diritti da versare agli autori rispetto a quella prevista per rilegati e tascabili. «Con gli e-book anziché aspettare i lettori in libreria, gli editori dovranno essere presenti nei siti dove i consumatori discutono. Difficile dire quando il nuovo sorpasserà il vecchio. Forse nel prossimo anno in italiano circoleranno un milione di titoli e, fra tre-cinque anni, il settore ricoprirà il 10% del mercato» azzarda Ferrario. Per allora è probabile che gli editori avranno già stabilito il Drm (Digital rights management), cioè il tipo di protezione e tracciabilità dei file: un sistema pensato per ostacolare la pirateria, già molto attiva anche per i libri. «Dopo l’uscita dell’e-book The lost symbol di Dan Brown, in Rete si sono trovate quasi subito ben 166 versioni elettroniche del testo» sottolinea Cicala. Intanto è possibile scegliere tra schermi in bianco e nero e capaci di supportare più formati (il Pdf non è modificabile mentre l’ePub consente al lettore la sovrascrittura con appositi pennini).

 

Maria Spezia, Millionaire 10/2010

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.