Home restaurant: come aprirne uno in 7 step

Di
Redazione Millionaire
20 Maggio 2015

Dall’Europa all’Italia si diffondono i ristoranti in casa. Dietro i fornelli, cuochi più o meno dilettanti. A tavola, estimatori della cucina familiare. La bella notizia? Non ci sono particolari obblighi, di legge o fiscali, almeno nella prima fase dell’attività. Si comincia in piccolo, ma poi i guadagni arrivano.

Ecco come iniziare in 7 step…

1. Mettiti alla prova. Non importa che tu sia un cuoco professionista. Devi saper preparare piatti sperimentati, anche semplici, con ottime materie prime. Due o tre primi, altrettanti secondi, vino e bevande. Con menu a seconda degli eventi e delle stagioni. Devi essere accurato, pulito, creativo nella presentazione del servizio: «Accogliamo fino a 17 persone. A ogni ospite chiediamo un rimborso di 25 euro. I primi guadagni, li abbiamo reinvestiti in stoviglie e tovaglie» spiegano Martina Garlassi e Valentina Olgiati di Friendly Food

home restaurant 1

2. Socializza ed emoziona. Cucinare non basta. Devi raccontarti, diventare una guida al buon cibo e alle bellezze della tua zona. Chi cerca un home restaurant, vuole sentirsi tra amici, in famiglia, spesso inizia una vacanza e desidera dritti e consigli per viverla meglio. Vuole emozioni

3. Organizza spazi e attrezzature. Non serve una cucina professionale, ma efficiente: doppio lavandino, lavastoviglie grande, piano cottura con più fuochi, pentole, padelle, teglie, frigo. Piatti, bicchieri, posate di buona qualità: «Abbiamo acquistato nuovi piatti (150 euro) e bicchieri (500 euro) serigrafati con il nostro logo» spiega Adriano Amoretti di http://www.fukrestaurant.it/

home restaurant 2

4. Stabilisci i prezzi. Cerca i fornitori della tua zona. Puoi acquistare quello che ti serve e calcolare il prezzo del menu in base al costo ingredienti, alle tue ore di lavoro, consumi energetici. Si parte da una decina di euro per un brunch e si arriva a 25-35 euro per una cena».

home restaurant 4

5. Proponi il cobranding. «Noi facciamo ricerca sul territorio, soprattutto presso i piccoli produttori di vino e materie prime di qualità. In questo caso per cene a tema con i loro prodotti, si possono dividere i proventi: 70% all’home restaurant, 30% al produttore» spiega Adriano. Dopo la cena i produttori possono anche vendere i loro prodotti o raccogliere ordini di acquisto.

6. Vuoi farti conoscere? Entra in una community. In Italia crescono le community degli estimatori del social eating. Ci sono già portali affermati: Gnammo ha già 40mila iscritti tra cuochi (25-30%) e gnammer (chi mangia). L’hanno fondato due 40enni, GianLuca Ranno, designer, e Cristiano Rigon, informatico, con Walter Dabbico, esperto di comunicazione e marketing, 28 anni. Gli host riconoscono alla piattaforma il 12% del guadagno. Altri esempi italiani http://www.thesoulfood.it/ e http://www.homefood.it/. Ma esistono anche portali internazionali: pubblichi gli eventi, ricevi prenotazioni e riconosci al network una percentuale: https://www.kitchenparty.org/, http://www.eatwith.com/, http://www.eatwith.com/, http://www.hushsupperclub.com/, https://it.vizeat.com/, tra le più conosciute.

home restaurant 3

7. Verifica la burocrazia. Devi aprire partita Iva solo se i tuoi redditi superano il massimo annuo di 5mila euro. Se non superi 30mila euro annui puoi usufruire del regime fiscale agevolato dei minimi. Non ci sono obblighi sanitari perché il ristorante in casa non è un’attività commerciale, ma molti homeristoratori, ottengono la certificazione HACCP, per l’autocontrollo sull’igiene degli alimenti.

Vuoi saperne di più? Leggi l’inchiesta di Silvia Messa pubblicata su Millionaire di aprile 2015.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.