16 anni, costruisce stampanti 3D e apre un fablab

Di
Redazione Millionaire
3 Luglio 2015

Prodigio dell’elettronica, Cesare Cacitti ha solo 16 anni e tanti sogni. Studente del liceo scientifico G.B. Quadri di Vicenza, è diventato celebre qualche mese fa per aver realizzato una stampante 3D in casa, arrivando con il suo progetto tra i 22 finalisti del premio per startup della famiglia Marzotto (abbiamo parlato di lui su Millionaire di dicembre 2015).

Oggi insieme alla cooperativa “Il Mosaico”, ha ottenuto 100mila euro di finanziamento dalla Regione Veneto. E può realizzare una delle sue idee: creare un fablab, un laboratorio aperto a tutti gli aspiranti maker, artigiani digitali che vogliono inventare nuovi oggetti digitali: «Il gruppo è formato da abitanti di Dueville, comune vicentino, tutti appassionati di stampa digitale, con età e profili professionali diversi. Siamo partiti da riunioni per conoscerci e capire cosa potevamo fare per il territorio, per giovani e disoccupati. Abbiamo partecipato al bando e siamo giunti 12esimi tra i 25 progetti finanziati» racconta Cesare a Millionaire.

cesare cacitti 2

La cifra del finanziamento è di 100mila euro. Soldi che Cesare e il team spenderanno per aprire un fablab, probabilmente all’interno del Centro giovanile di Dueville: «È stato un lavoro di squadra. Ognuno ha messo le proprie competenze. Io mi sono occupato di acquistare, stampanti 3D, tagliatrici laser, una macchina CNC, uno scanner, dei kit Arduino e la strumentazione del laboratorio. Apriremo al più presto, e uniremo il divertimento, ognuno potrà realizzare le cose più bizzarre, all’utilità. Aiutando i disoccupati che hanno bisogno di acquisire nuove competenze per ricollocarsi nel mondo del lavoro».

Il fablab è il coronamento di una passione nata all’età di 6 anni e cresciuta con il tempo: «Mi diverto. Ho iniziato a costruire stampanti 3D guardando video su YouTube. Sono rimasto folgorato. Ho chiesto ai miei di comprarne una, ma mi hanno detto di no. Allora ho deciso di costruirla da sola: ho acquistato online la parte elettronica (scheda Arduino, motori, filamenti plastici) mentre altro materiale (viti, rondelle, barre filettate, pezzi di legno, alluminio) li ho trovati vicino casa.  L’ho provata e per fortuna non è esploso nulla».

Le prime stampe sono cubetti, un aeroplanino, una culla per il telefono… : «Lavoro al progetto mentre ascolto musica. Mi ci metto solo quando ho voglia, lo faccio per passione, come altri amano giocare a calcio, io mi diverto facendo questo genere di cose».

INFO: https://www.facebook.com/cesarecacitti

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_FabLab_e_3D_Printing

http://www.creaimpresa.it/partner/aprire-fablab-3d-printing-store-pt.php

Clicca qui per scoprire come aprire un FabLab e 3D printing store…

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.