Jusp, startup dei pagamenti mobile, vince il Premio per l’Innovazione

Di
Redazione Millionaire
21 Settembre 2016

10 startup italiane hanno ricevuto il Premio per l’Innovazione dal presidente della Repubblica al Quirinale. Tra le startup premiate anche Jusp, fondata nel 2011 da Jacopo Vanetti.

Insieme a Giuseppe Saponaro e Stefano Calderano, Jacopo, 28 anni, ha ideato un dispositivo per i pagamenti in mobilità, un vero e proprio Pos che si collega a smartphone e tablet.

«Due mesi fa ho ricevuto una lettera dal Presidente della Repubblica», racconta Jacopo a Millionaire. «Ero stato selezionato per il Premio per l’Innovazione. Sono rimasto meravigliato. Mi sono detto “allora per posta non arrivano solo le multe!”». Ieri il fondatore di Jusp ha partecipato alla premiazione al Quirinale, in occasione della Giornata Nazionale dell’Innovazione: «Ho provato felicità, orgoglio, la sensazione che nel mio piccolo ho lasciato un segno. Ricevere quel premio mi fa sentire ancora più responsabile nei confronti del mio Paese. Ho capito che tutto dipende da noi. E la mia voglia di fare qualcosa di bello per l’Italia è aumentata. Ho stretto la mano a Mattarella, ho parlato del futuro e di cosa voglio fare della mia vita. È stata un’emozione forte».

Dai primi software a Jusp

La carriera di Jacopo inizia molto presto. A nove anni già sviluppa i primi software. Durante la scuola lavora già come freelance per varie aziende. A 20 anni si mette in proprio con un’azienda di software: «Sono partito con 100 euro, non riuscivo neanche a pagare la luce dell’ufficio. Ma poi abbiamo preso quota con clienti come Siemens, Mondadori e De Agostini». Oggi la software house appartiene al passato. Il presente si chiama Jusp, un’idea che rivoluziona il mondo dei pagamenti digitali. Ed è un successo: sei milioni e mezzo di dollari raccolti nel 2013 (la startup italiana più finanziata quell’anno) e un piano di espansione internazionale avviato nel 2015.

Business e Pos convincenti

«Il nostro Pos arriva in una settimana, costa 79 euro, e le commissioni sono solo 0,9% sulla transazione. Il modello di business e il prototipo del Pos hanno convinto gli investitori. Oggi Jusp ha migliaia di clienti in Italia: dalle farmacie, ai centri sportivi, ai negozi di abbigliamento, fino agli studi medici».jusp foto

Costi trasparenti

«I negozianti sono molto infastiditi dalle commissioni bancarie, spesso non hanno neanche idea di quanto sborseranno. O si vedono addebitare cifre importanti, per esempio per le tefonate che il Pos bancario fa, utilizzando numeri a pagamento».

Un Pos pieno di possibilità

«Il nostro è uno Smart Pos, agisce indipendentemente dalle banche. Può agganciare più conti bancari dell’esercente. Ha un gestionale collegato per monitorare i flussi di cassa e organizzare dati e attività in modo più semplice. Manda ricevute dei pagamenti ai clienti, via email, diventa un canale per segnalare e avviare promozioni».

INFO: http://jusp.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.