Startupper italiani inventano le auto del futuro

Di
Redazione Millionaire
3 Novembre 2015

Oggi anche la Bibbia del tech, Wired America parla di loro, ma Millionaire aveva già raccontato la loro storia qualche mese fa.

Tommaso Gecchelin, 30enne veneto, laureato in Fisica e Disegno industriale, e Emmanuele Spera, manager nel settore dell’automotive, sono gli ideatori di Next, le auto del futuro: elettriche, guidano da sole e si collegano le une alle altre per offrire qualunque tipo di servizio in movimento: «L’idea è nata da una mia tesi di laurea del 2012. Ho disegnato il prototipo. Poi ne ho parlato con i miei amici, tra cui Emanuele che si è appassionato all’idea. Insieme abbiamo deciso di renderlo reale» spiega Tommaso a Millionaire.

next 3
Tommaso Gecchelin

Come funziona Next? Si tratta di auto elettriche che sfruttano la tecnologia di Google della guida automatica (self driving car). La novità introdotta da Tommaso ed Emanuele è la possibilità per le auto (moduli) di collegarsi le una alle altre, in modo da offrire al consumatore servizi mentre è su strada: «Immagina di prendere l’auto e partire per un viaggio. Immagina di volere un caffè. Fai una telefonata e la macchina modulo (per esempio, Starbucks) si attacca alla tua, si crea uno spazio interno dove tu puoi comodamente prendere il tuo caffè. Intanto, l’auto guida da sola. La logica può essere applicata a ogni tipo di servizio».

next 4
Emmanuele Spera

Una rivoluzione che punta a trasformare la logistica e il trasporto: «Lo scambio delle merci avverrà su strada, senza la necessità di fermarsi, trovare un parcheggio. Anche il trasporto su bus ne beneficerà. Sulla base del numero dei viaggiatori, i moduli potranno attaccarsi o staccarsi. Quelli non utili, su linee poco frequentate, potranno andare a collegarsi a linee più affollate e aumentarne la capienza. E rispondere così alle necessità del giorno».

Dopo aver creato il prototipo e definito le funzionalità vanno alla ricerca di investitori. Spendono 100mila euro di risparmi personali per brevetto, comunicazione ed eventi dove presentare l’idea. Emanuele è spesso in Silicon Valley per lavoro e sfrutta le sue conoscenze per trovare qualcuno disposto a credere nell’idea: «Non è stato facile. Si tratta di un progetto a lungo termine. Gli investitori mettono soldi di solito su progetti in grado di generare un ritorno in un breve periodo. Non è così per noi. Alla fine, dopo una serie di no, abbiamo trovato un’azienda tedesca del settore auto che ci aiuterà a creare i primi prototipi, da poi mettere sul mercato entro il 2020».

next 1

I due startupper venderanno i moduli sui 35-40mila euro. L’idea è di iniziare da mercati innovativi (come Dubai) e poi espandersi: «Quando fai qualcosa di innovativo devi considerare diversi aspetti: 1) Proiettarti nel tempo e capire se quando andrai sul mercato il bisogno che individui oggi sarà ancora sentito. 2) Controllare bene che la tua idea innovativa non sia già presente da qualche parte del mondo. Basta una buona ricerca su Google. 3) Studiare bene i competitor sul mercato, capire quali sono le loro intenzioni nel futuro e come si stanno muovendo. Così puoi anticiparli».

INFO:  http://www.next-future-mobility.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.