Cosa abbiamo imparato al Forum delle Eccellenze

Di
Lucia Ingrosso
9 Dicembre 2015

Cosa c’entra lo scalatore Reinhold Messner con l’esperto di innovazione Alessandro Rimassa? O l’inventore delle mappe mentali Tony Buzan con il creativo Oliviero Toscani? In apparenza nulla, in realtà la cosa principale, cioè aspirare all’eccellenza, pur in campi diversi. Sono stati infatti loro tra i relatori dell’edizione 2015 del Forum delle Eccellenze, che si è tenuto a Milano .

Millionaire ha partecipato con un’“inviata speciale”, Lilia Pavone, formatrice della squadra di Max Formisano (nella foto con Tony Buzan).

«Organizzazione perfetta, grande cura del dettaglio, dai posti assegnati alle cartelline personalizzate, staff numeroso e sempre gentile» racconta Lilia.

Sì, ma che cosa si è portata a casa dalla due giorni organizzata dalla Performance Strategies (www.performamcestrategies.it) di Marcello Mancini?

Ecco il resoconto di Lilia.

Tony Buzan ci ha spiegato che si può imparare a ogni età. Che il nostro cervello ha potenzialità enormi. E che per ricordare meglio si possono usare i colori e le immagini (che stimolano le nostre capacità corticali) e le mappe mentali con parole chiave.

Reinhold Messner è stato chiaro: «Ho raggiunto più vette di altri non perché sono più bravo, ma perché sono quello che si è rialzato più volte quando era in ginocchio».

Ancora più chiaro sul tema dell’eccellenza, il fotografo e creativo Oliviero Toscani: «L’eccellenza è quello spazio in cui ti ispiri a un modello perfetto, ma non raggiungibile: è una grande speranza che ci tiene in movimento».

Lo psicoterapeuta Jeffrey Zeig dice che la nostra comunicazione migliora se è a un livello emozionale e non logico. Dobbiamo fare come i registi che non ti dicono apertamente che il loro film è drammatico o romantico, ma te lo fanno capire con un codice sottile e meno esplicito.

AlessandroRimassa

Alessandro Rimassa ci ha dato una grande carica di energia e ha detto: «Siamo nel pieno di una inarrestabile human-centered-revolution. Questa è l’essenza della terza rivoluzione industriale, la miscela esplosiva di empatia, condivisione, Internet e stampanti 3D».
Gran finale con Renée Mauborgne, esperta di strategie, che ha invitato a puntare sui clienti nuovi, non limitandosi a quelli attuali (che sono una minima parte di quelli totali).

liliaebuzan

Tra gli ospiti anche uno startupper amico di Millionaire (lo abbiamo intervistato qui). Si chiama abio Zaffagnini ha quasi 40 anni ed è un vulcano di idee. La sua impresa? Portare i Foo Fighters, una leggendaria rock band americana, dai palcoscenici di New York a Cesena. Sentite cosa ha fatto per riuscirci… Ha unito 1000 musicisti in tutta Italia per farli suonare insieme un pezzo della band (Learn to fly). E poi ha realizzato un video su YouTube dove riprendeva l’impresa. La clip è diventata virale ed è arrivata al cantante del gruppo, Dave Grohl, che commosso, è andato a Cesena per suonare in un concerto memorabile. Per realizzare il suo sogno ha anche raccolto più di 44mila euro sulla piattaforma di crowdfunding, Ginger. Un’impresa che lo ha reso celebre nel mondo con un’intervista al New York Times. Qui se vuoi saperne di più della sua impresa e progetti futuri: http://www.rockin1000.com/

fabio zaffagnini

 

Lucia Ingrosso

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.