1,5 milioni di dollari per Alberto e la startup in Usa che rivoluziona la scienza

Di
Marketing & Promotion
27 Gennaio 2016

Altro round di investimento per Alberto Pepe, 36enne di Manduria, in Puglia, che sta trovando fortuna a Brooklyn. La sua startup Authorea, che rivoluziona il mondo delle pubblicazioni scientifiche, convince gli investitori americani. Un nuovo round di 1,5 milioni di dollari (Lux Capital e Knight Foundation) a cui va aggiungersi il primo finanziamento di 610 mila dollari (Brian Cohen, presidente di New York Angels e primo finanziatore di Pinterest. E Alessandro Piol di Vedanta Capital).

Qui la storia che abbiamo raccontato su Millionaire che gli ha portato fortuna.

Studi tra Inghilterra, Svizzera e America. Figlio di viticoltori, Alberto finisce la scuola superiore va via dall’Italia con l’obiettivo di diventare un astrofisico: «Sono partito nel 1998, ben prima delle ondate migratorie di giovani italiani degli ultimi anni. Non c’erano ancora i voli low cost. È stata un po’ un avventura» racconta Alberto a Millionaire.
Dopo la laurea in astrofisica e un master in informatica (le sue due passioni, la ricerca scientifica e la programmazione), vince un assegno di ricerca e si trasferisce a Ginevra per lavorare al Cern (l’Agenzia europea della ricerca nucleare). Da lì vola in America con un dottorato Information Studies a Ucl a Los Angeles. E come ultima tappa, Boston, a Harvard dove ottiene il titolo di ricercatore associato: «Durante la mia esperienza accademica ho capito che c’era un problema: le pubblicazioni scientifiche avvenivano ancora con metodi antidiluviani, come se la Rete non fosse mai esistita. I ricercatori collaboravano alla stesura di un articolo aggiungendo pezzi e scambiandosi i file in word. Insomma, i tempi di stesura erano lunghi e il lavoro complesso».

alberto pepe 3

Una piattaforma di scrittura collaborativa aperta a tutti. Alberto cerca un’idea per un problema che sente in prima persona. Ne parla con un collega californiano, Nathan Jenkins e insieme si danno da fare. Dai loro sforzi, entrambi sanno programmare, nasce Authorea: «È una piattaforma dove più utenti lavorano sullo stesso documento, possono fare annotazioni, commenti nel testo. Copiare e incollare contenuti, inserire dati, statistiche, formule matematiche, tutto su un unico file e pochi click. Un po’ come succede con un Google doc». E in più le gli articoli possono essere letti da tutti, mentre oggi le ricerche sono pubblicate su riviste specializzate e l’accesso è spesso a pagamento.

Vita accademica vs vita da startupper. Alberto prova a sviluppare la sua startup all’interno dell’ambiente accademico. «Ho provato a reperire fondi con assegni di ricerca, ma non sono riuscito a ottenerli. Poi ho capito che il mondo della scienza viaggiava a un ritmo più lento rispetto a quello fuori. E che per fare una startup andava fatta una scelta». Per questo prende la decisione di abbandonare la ricerca che ha caratterizzato ben 15 anni della sua vita e ripartire daccapo, nonostante il parere contrario dei suoi genitori.

alberto pepe 2

L’incontro casuale da cui nasce il primo investimento. Brian Frumberg è un imprenditore e investitore, una delle prime persone che Alberto conosce quando si trasferisce a New York. Un incontro casuale li riavvicina. Lui gli parla di Authorea che nel frattempo sta sviluppando e l’altro, a sua volte, lo mette a conoscenza di VentureOutNY (http://www.ventureoutny.com/), un programma per permettere a idee innovative di tutto il mondo di incontrare business angel. L’iniziativa è aperta a startup italiane. Authorea non lo è (ha sede in America), ma Brian vuole fortemente che Alberto partecipi. È durante questa iniziativa che conosce Brian Cohen, presidente di New York Angels e primo finanziatore di Pinterest. E Alessandro Piol di Vedanta Capital che mettono sul piatto 610mila dollari: «Con Brian ci siamo subito piaciuti. Da studente era appassionato di scienze e ammirava molto il fatto che io avessi cercato una soluzione a un problema che sentivo personalmente come membro della comunità scientifica».

I primi problemi e il rischio del fallimento. Con il finanziamento allarga la squadra a 5 persone inizia i primi test, gli utenti diventano 5mila, poi 10mila. Poi arriva il primo “macigno” da risolvere: «La parte legale per convalidare un finanziamento è davvero complessa. Ci eravamo affidati a una società di consulenza che però voleva farsi pagare tutto in anticipo. I consulenti trovavano continuamente cavilli legali per aumentare il prezzo del loro onorario. Noi ci siamo trovati in una situazione di stallo: i soldi del finanziamento ancora non arrivavano e stavamo spendendo tanti soldi per le pratiche . Allora ho capito che avevamo fatto un grosso errore di valutazione: scegliere i consulenti sbagliati».

L’inizio dell’ascesa. Per fortuna le pratiche del finanziamento vanno a termine e Authorea inizia la sua costante ascesa nei risultati. Gli utenti diventano 80mila (ricercatori, professori universitari, studenti) in 70 Paesi del mondo: America, Australia, Inghilterra, Francia, Germania e anche Italia (sono 10mila gli italiani iscritti): «Gli utenti si iscrivono con un modello freemium e pagano una fee se vogliono aggiungere funzionalità e soprattutto se desiderano lavorare su un documento privato. Oggi i paganti sono 400, ancora pochi per fare un bilancio, ma stiamo crescendo e potenzieremo la parte di vendita puntando su università e centri di ricerca che potranno creare una piattaforma esclusiva di pubblicazione per i propri clienti».

Arriva il secondo round di 1,5 milioni. «Prendere il primo seed è la parte più facile. Qui si dice che è come fare le scuole elementari. Invece per il secondo devi fare l’università, dimostrare agli investitori cioè i numeri in crescita e un modello di business sempre più convincente». E Alberto è riuscito anche questa volta a superare gli esami con la chiusura del secondo finanziamento per una cifra di 1 milione e mezzo di euro: «Non conosco il sistema di startup italiano, ma non è vero che in America tutto è facile. I rischi sono dietro l’ostacolo, molti startupper che ho conosciuto sono falliti. Nessuno è disposto a regalarti un dollaro».

INFO: https://www.authorea.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.